Simecrin è un medicinale che viene utilizzato per contrastare la formazione dei gas intestinali e dello stomaco.
Esso viene utilizzato nelle persone adulte per trattare la seguente sintomatologia: meteorismo gastro-enterico ed aerofagia.
È importante rivolgersi al proprio medico di base se dopo la somministrazione di questo medicinale a distanza di una settimana, non sono scomparsi i sintomi.
Non assumete Simecrin in caso di allergia accertata al suo principio attivo, oppure ad uno o più componenti presenti in questo medicinale, e durante il periodo di gravidanza.
Dosaggio e sovradosaggio
Somministrate Simecrin seguendo sempre di pari passo le indicazioni del vostro medico curante o le istruzioni che trovate all’interno della confezione. Se avete dubbi riguardo il dosaggio, non assumete il medicinale, ma rivolgetevi al vostro medico o al farmacista di fiducia per chiarimenti.
La dose raccomandata di Simecrin da 40 mg è pari a 4 compresse da somministrare due volte al giorno in dosaggi separati alla fine di ogni pasto principale. Simecrin 80 mg ha un dosaggio pari a 2 compresse da somministrare una volta al giorno in un unica volta alla fine di un pasto principale. La stessa posologia vale per il formato da 120 mg. È importante ricordare che il medicinale non deve essere assunto con acqua o con altri liquidi, ma semplicemente masticato.
Al momento non vi sono dati relativi ad eventuali casi accidentali di sovradosaggio. Se somministrate il farmaco più del previsto contattate tempestivamente il vostro medico oppure raggiungete il primo soccorso più vicino.
In caso di mancata somministrazione di una compressa non assumete un dosaggio doppio per compensarla, ma proseguite con la somministrazione abituale.
Effetti indesiderati
Non abbiamo al momento segnalazioni riguardanti possibili effetti indesiderati determinati dalla somministrazione di questo medicinale.
Se dopo la somministrazione notate dei cambiamenti e dei disturbi che prima non erano presenti, rivolgetevi tempestivamente dal vostro medico o dal farmacista di fiducia, ed interrompete la cura farmacologica.
Inoltre oggi è possibile segnalare gli effetti indesiderati tramite il Servizio Nazionale di Segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Grazie alle vostre segnalazioni potrete contribuire a fornire ulteriore informazioni sulla sicurezza di questo farmaco.
Conservazione del medicinale e scadenza
Il medicinale va tenuto fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Se accidentalmente un bambino ingerisce una compressa rivolgersi tempestivamente al primo soccorso più vicino.
Non somministrate il farmaco dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Essa si riferisce all’ultimo giorno del mese. Il medicinale va conservato nella sua confezione originale così da poterlo riparare dalla luce diretta del sole e dall’umidità.
Non gettate i medicinali nelle acque di scarico oppure nei rifiuti domestici. Chiedete consigli al farmacista per smaltire i farmaci che non vengono più utilizzati, in maniera tale da evitare inquinamento e proteggere l’ambiente.
Descrizione del farmaco presente nella confezione
- Simecrin da 40 mg: sono compresse masticabili dalla forma rotonda, convesse e di colore bianco al sapore di menta. Sono disponibili in commercio in confezioni da 50 compresse.
- Simecrin da 80 mg: sono compresse masticabili dalla forma oblunga di colore bianco al sapore di menta. Si trovano in commercio in confezioni da 30 compresse.
- Simecrin da 120 mg: sono compresse masticabili dalla forma rotonda e piatta, di colore bianco e dal sapore di menta. Si trovano in commercio in confezioni da 24 compresse.
Bambini
Simecrin è disponibile altresì in una formulazione specifica per bambini, caratterizzata da un dosaggio di 66,6 mg/ml in gocce orali, emulsione, di simeticone.
Questa formulazione è generalmente utilizzata nei lattanti e nei bambini per poter trattare i consueti sintomi di meteorismo gastro-enterico e di aerofagia. Qualora non si dovessero ottenere dei miglioramenti nel piccolo paziente entro una settimana, è opportuno rivolgersi al medico.
Per quanto concerne le altre caratteristiche del medicinale, non vi sono sostanziali differenze rispetto a quanto abbiamo già riassunto per la versione in compresse. Ne deriva però che la dose raccomandata è evidentemente diversa, essendo pari – da foglietto illustrativo – a 20 gocce per 2-4 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti o come indicato del medico. Sarà sufficiente agitare bene il flacone e disperdere le gocce in poca acqua prima dell’assunzione.
Concludiamo brevemente sottolineando come non siano noti casi di sovradosaggio, ma che se il bambino dovesse comunque assumere accidentalmente una dose eccessiva, sarebbe opportuno contattare il proprio medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Per poterne sapere di più vi consigliamo di consultare il vostro medico / pediatra di riferimento, condividendo stato di salute e sintomi avvertiti, e comprendendo così se il medicinale sia o meno quello più indicato per poter arrivare a un pronto benessere.