medicionline.it
Il boom delle sigarette elettroniche sembra essersi sgonfiato, ma i clamori su un fenomeno esplosivo e, ora, in fase di diminuzione, non si sono ancora placati. Le sigarette elettroniche sono davvero efficaci?
Le sigarette elettroniche sono degli strumenti che nascondono un atomizzatore alimentato a batteria, che vaporizza acqua, glicerolo, glicole propilenico: l’effetto la produzione di un fumo di densità simile a quello delle sigarette, cui viene aggiunta una dose variabile di nicotina.
Lo scopo delle sigarette elttroniche è quello di simulare la classica “fumata” con la sigaretta tradizionale, conferendo all’utilizzatore l’illusione di fruire di tabacco, anzichè di sostanze atomizzate.
Arriviamo dunque al tema fondamentale: le sigarette elettroniche funzionano? Gli studi in materia sono molto contrastanti. Alcuni ritengono che le sigarette elettroniche non siano più efficaci dei cerotti alla nicotina (che sarebbero anche più sicuri), altri dichiarano che le sigarette elettroniche sono controproducenti, altri ancora sostengono tuttavia che le sigarette elettroniche sarebbero realmente efficaci per smettere di fumare e, in particolare, una ricerca condotta tra il 2009 e il 2014 su un campione di oltre 6 mila fumatori avrebbe dimostrato che mediante l’aiuto delle sigarette elettroniche il rischio di tornare a fumare diminuirebbe del 60%.
Voi che ne pensate?
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…