Il nostro fabbisogno giornaliero di vitamine può essere soddisfatto con l’alimentazione. Questo vale per tutte le vitamine, tranne una. Stiamo parlando della vitamina D. Anche prestando una grande attenzione agli alimenti che portiamo in tavola ogni giorno, possiamo al massimo ottenere un fabbisogno giornaliero di vitamina D del 20%. Come riuscire ad ottenere anche il restante fabbisogno? Semplice, con l’esposizione al sole.
Sì, è il sole che ci permette di produrre la vitamina D di cui abbiamo bisogno. Peccato però che il nostro stile di vita occidentale ci costringa a trascorrere la maggior parte del nostro tempo in luoghi chiusi, come l’ufficio, le scuole, i negozi, i centri commerciali, dove i raggi del sole non arrivano. Questo stile di vita stando a quanto affermano gli esperti ci sta sempre più impoverendo di vitamina D.
È bene prendere qualche precauzione. Nonostante il nostro stile di vita, è necessario stare all’aria aperta a e diretto contatto con i raggi del sole per un minimo una mezz’ora circa ogni giorno. Se non è possibile uscire di casa e andare a fare una bella passeggiata, è pur sempre possibile esporsi al sole sul terrazzo o addirittura cercare di catturare i raggi che entrano da una finestra aprendo le tende. Sempre meglio di niente! È poi possibile chiedere al proprio medico se sia il caso di assumere un integratore alimentare.