Farmaci

Si è insediato il Tavolo tecnico di lavoro FNOMCeO-AIFA sulle politiche del farmaco d’interesse per medici e odontoiatri

Si è riunito per la prima volta la scorsa settimana il Tavolo tecnico costituito da AIFA e FNOMCeO che, dopo la firma del protocollo di intesa, rimarrà in carica due anni. Vari gli argomenti di cui è stata subito avviata la trattazione: tra questi l’uso ottimale dei medicinali, la miglior consapevolezza sulle implicazioni cliniche e operative nel loro utilizzo, l’etica e deontologia nella ricerca clinica e nella prescrizione, l’informazione indipendente da attuarsi anche attraverso la diffusione di campagne di comunicazione curate dall’AIFA. Due i gruppi di lavoro che si sono formati: il primo sui farmaci sottoposti a piano terapeutico, con la semplificazione dei percorsi di monitoraggio e follow-up; il secondo sull’antimicrobico-resistenza.

“L’incontro è stato uno scambio di opinioni proficuo su tematiche di grande attualità e interesse: ringraziamo l’AIFA, in particolare il Direttore Generale, Nicola Magrini, e il Presidente, Giorgio Palù, per aver condiviso con noi l’opportunità di un confronto istituzionale – ha osservato il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli -. Punto di partenza è stata la manifestazione, da parte nostra, della necessità di abbandonare la strada della “medicina amministrata”, che guarda soprattutto alle ragioni del bilancio economico, a favore di una medicina che abbia come obiettivo la salute dei cittadini. Obiettivo che è raggiungibile solo attraverso l’applicazione dei principi di autonomia, indipendenza, responsabilità della Professione medica e odontoiatrica, così come rilevato anche dalla Corte Costituzionale”.

Il DG dell’AIFA Magrini ha sottolineato: “siamo consapevoli del ruolo che l’agenzia detiene di alta amministrazione dei farmaci, così come delle dirette responsabilità di medici e odontoiatri nella loro prescrizione e somministrazione. Per questo, seguendo un lungimirante impulso fornito dal Ministero della Salute, abbiamo rapidamente attivato un protocollo d’intesa con la FNOMCeO da cui ci aspettiamo risultati, già a breve, in termini di appropriatezza negli usi farmaceutici e informazione condivisa.”

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago