Sfiziose ricette a base di Curcuma

La curcuma, da molti conosciuta dal suo caratteristico colore giallo-arancione intenso e dalla sua profumazione intensa, non solo possiede caratteristiche che la rendono una spezia dalle alte proprietà benefica, ma è perfetta per essere utilizzata in svariate e sfiziose ricette per donare sapore e carattere anche a piatti tipicamente tradizionali.

La curcuma è una pianta che cresce prevalentemente in Asia Meridionale e di cui ne viene raccolta la radice. Da questa radice, che può essere utilizzata anche fresca, viene eseguito un processo di essiccazione per creare la polvere di curcuma. È proprio la radice che contiene la maggior parte di principi attivi che possono essere utilizzati in ambito sia medicinale sia culinario.

Tra i suoi valori nutrizionali troviamo l’11,2 % di acqua, il 9,9 % di grassi, il 7,8 % di proteine, il 21 % di fibre, il 3,2 % di zuccheri ed il 6 % di ceneri. Con una prevalente presenza di calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, selenio, manganese e rame. A livello di vitamine troviamo la B1, B2, B3, B6, la vitamina C, vitamina E, K e J. Inoltre i suoi zuccheri si dividono in saccarosio, destrosio e fruttosio.

Ma uno dei principali componenti più importanti che troviamo nella curcuma, è la curcumina.

La curcumina possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano a fluidificare il sangue e a ridurre il colesterolo.

È anche perfetta per:

  • prevenire e trattare le patologie della prostata
  • apporta benefici a livello instestinale favorendo la digestione e riducendo la
  • sensazione di nausea e la gastrite
  • prevenire infiammazioni del fegato
  • abbassare il colesterolo cattivo e aumentare quello buono
  • lenire le infiammazioni articolari come artrosi e artriti, tendiniti. La curcuma ha una forte azione antinfiammatoria pari a quella del cortisone ma senza gli effetti collaterali.
  • contrastare il diabete
  • contrastare alcuni tipi di cancro
  • uso cosmetico e antinvecchiamento: contro acne, brufoli e irritazioni della pelle
    combattere i primi sintomi del raffreddore
  • ridurre l’ipertensione

La curcuma in cucina

La curcuma utilizzata in cucina permette di insaporire i piatti anche tradizionali della cucina. Partendo dalla colazione e arrivando fino alla cena, esistono innumerevoli ricette a base di curcuma che potete seguire e proporre per voi e i vostri ospiti.
Purtroppo non sempre è facile reperire la curcuma e il consiglio è quella di consumarla a crudo, ossia di inserirla solo a fine cottura affinché non disperda le sue proprietà nutrizionali e benefiche.

Essendo caratterizzata da una particolare colorazione, può essere utilizzata anche come colorante. Bisogna solo fare attenzione che, per via del suo odore e sapore pungete e leggermente speziato, potrebbe non essere di gradimento per tutti i commensali.

Ricette con la curcuma

Golden Milk

Una bevanda da assumere ogni giorno che permette di migliorare l’elasticità e la flessibilità del corpo e per prevenire problemi alle articolazioni. Ottima anche contro il raffreddore, tosse e mal di gola. Si consiglia di berne un bicchiere al giorno per 40 giorni di fila per vederne i reali benefici.

Pasta di curcuma

  • ¼ di tazza di curcuma
  • ½ di tazza di acqua

Portate a ebollizione fino a quando il composto diventerà cremoso.
Potete conservare questa miscela in frigorifero all’interno di un contenitori di vetro.

Golden Milk

  • pasta di curcuma
  • 1 tazza di latte (anche vegetale)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di pepe

Ogni giorno prendete un po’ di pasta di curcuma e aggiungetela in una tazza di latte, con un cucchiaino di olio alimentare e miele. Riscaldate ed è pronta per essere bevuta.

Risotto alla curcuma

Perfetto per le stagioni più fredde come l’autunno e l’inverno, questo piatto è facilissimo da preparare.

Ingredienti

  • 1 porro
  • 320 gr di riso
  • 1 litro di brodo vegetale
  • panna
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • olio e pepe qb

Preparazione
Dentro una pentola soffriggete il porro o la cipolla precedentemente tritato con dell’olio. Lasciate rosolare per qualche minuto. A parte portate ad ebollizione il brodo vegetale che andrà versato all’interno della casseruola per far cuocere il riso. Ricordatevi di girare spesso il riso per evitare che si bruci o si attacchi al fondo della pentola. Una volta che il riso sarà cotto (potrebbe volerci anche 1 ora) e il brodo sarà del tutto asciugato, aggiungete la panna e infine spolverate con della curcuma e un po’ di sale.

Patate speziate alla curcuma

Ingredienti

  • 250 gr di patate
  • 1 cipolla piccola
  • ½ cucchiaio di curcuma
  • olio evo, pepe nero e peperoncino qb

Preparazione
Tagliate le patate a pezzetti non troppo grossi e passatele un po’ in acqua bollente per ammorbidirle. Pelate la cipolla e tagliatela a pezzetti piccoli poi soffriggetela in padella con un po’ di olio di oliva. Una volta dorate le cipolle aggiungete le patate e un po’ d’acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Fate attenzione che non evapori tutta l’acqua per evitare che le patate si attacchino al fondo della padella. Aggiungete dell’altra acqua di tanto in tanto. Una volta che le patate sono pronte, rosolatele in padella e aggiungete la curcuma, il pepe e del peperoncino a piacere.

Crackers alla curcuma

Una ricetta davvero veloce e sfiziosa da utilizzare per avere sempre uno snack a portata di mano o per sostituire il pane.

Ingredienti

  • 300 gr di farina tipo 1 o 2
  • 70 ml di olio extra vergine di oliva
  • 50 ml di acqua
  • 50 ml di vino (bianco o rosso)
  • 2 cucchiaini di curcuma
  • 2 prese di sale
  • 1 pizzico di paprika piccante
  • 1 pizzico di pepe
  • una manciata di semi di sesamo
  • 2 cucchiaini di erbette miste mediterranee (o provenzali)

Preparazione
Versate in una ciotola la farina setacciata, aggiunte acqua, olio e il vino. Mescolate gli ingredienti e aggiungete la curcuma, il sesamo, il sale, la paprika, il pepe e le erbette.
Impastate per qualche minuto fino a che tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati e quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio.
Coprite la pasta con della pellicola trasparente e lasciatela riposare per 15-20 minuti in un luogo asciutto e al riparo dal caldo.
Intanto accendete il forno a 180° e stendete su una teglia della carta da forno spolverizzata con un po’ di farina. Con l’aiuto di un matterello stendete l’impasto fino a che non ha un altezza omogena di circa 3-4 millimetri. Con una rotella dentellata tagliate tanti rettangoli della dimensione che preferite. Infornate i crackers per 20 minuti e una volta pronti, lasciateli raffreddare.
Ora potete servirli con un drink durante l’aperitivo.

Prodotti consigliati

La curcuma
Curcuma e zenzero
Le straordinarie virtù e i benefici per la salute – Con gustose ricette

 

 

Se vi sono piaciute queste facili ricette con la curcuma, potete trovarne molte altre in questi libri dedicati alla preparazione di piatti a base di curcuma.

 

 

 

 

 

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago