Seloken XL può essere usato per il trattamento, il controllo, la prevenzione e il miglioramento delle seguenti malattie, condizioni e sintomi:
- Ipertensione;
- Aritmia cardiaca;
- Attacchi di emicrania;
- Infarto miocardico;
- Alta pressione sanguigna;
- Angina pectoris;
- Insufficienza cardiaca;
- Aritmia sopraventricolare;
- Ipertiroidismo.
Effetti collaterali
Gli effetti indesiderati più comunemente riportati di Seloken XL sono rappresentati da disturbi del sonno, dolori addominali, insonnia, mal di testa e mani e piedi freddi.
Di seguito riportiamo una lista di possibili effetti collaterali che possono verificarsi con l’uso di Seloken XL. Si tenga comunque conto che non si tratta di una lista esauriente e che questi effetti collaterali sono possibili, ma non sempre si verificano:
- Incubi;
- Dolore all’addome;
- Insonnia;
- Difficoltà nel dormire;
- Mal di testa;
- Mani e piedi freddi;
- Frequenza cardiaca lenta;
- Ipotensione;
- Insufficienza arteriosa;
- Dolore al petto;
- Insufficienza cardiaca congestizia;
- Vertigini;
- Affaticamento;
- Depressione;
- Confusione;
- Perdita di memoria a breve termine;
- Forte prurito della pelle;
- Eruzione cutanea;
- Aumento del rossore, prurito, macchie squamose sulla pelle;
- Reversibile parziale o totale assenza di pelo dalle zone del corpo;
- Disfunzione sessuale;
- Impotenza;
- Malattia di Peyronie;
- Visione offuscata;
- Occhi asciutti;
- Restringimento della congiuntiva;
- Broncospasmo;
- Mancanza di respiro;
- Nausea;
- Mal di stomaco;
- Diarrea;
- Costipazione.
Precauzioni sull’uso

Prima di usare Seloken XL, è bene informare il proprio medico sull’attuale elenco di farmaci, prodotti da banco (ad es. vitamine, integratori a base di erbe, ecc.), allergie, malattie preesistenti e condizioni di salute attuali (es. gravidanza, imminenti interventi chirurgici, ecc. .).
Alcune condizioni di salute potrebbero infatti rendere il paziente più suscettibile agli effetti collaterali del farmaco. È inoltre opportuno assumere il medicinale come indicato dal medico o seguire le indicazioni stampate sul foglietto informativo.
Rammentato che il dosaggio si basa sulla propria specifica condizione e che bisogna sempre informare il proprio medico se le condizioni persistono o peggiorano.
Interazioni
Se assumete altri medicinali o farmaci da banco, gli effetti di Seloken XL potrebbero variare anche in misura significativa, incrementando il rischio di effetti collaterali o facendo sì che il farmaco non funzioni correttamente.
Rinnoviamo pertanto l’invito a informare il medico di tutti i farmaci, le vitamine e gli integratori a base di erbe che state utilizzando, in modo tale che lo specialista possa aiutarvi a prevenire o a gestire le interazioni farmacologiche.
Seloken XL potrebbe interagire con i seguenti medicinali e prodotti:
- Alcool;
- Amiodarone;
- Cimetidina;
- Glucosidi digitalici;
- Diltiazem;
- Ergotamina;
- Hydralazine verapamil;
- Indometacina epinefrina;
- Anestetici per inalazione;
- Lidocaina;
- Nifedipina;
- Chinidina;
- Rifampicina.
Controindicazioni dell’uso
L’ipersensibilità a Seloken XL è una delle principali controindicazioni determinate dall’uso di questo farmaco. Inoltre, Seloken XL non dovrebbe essere utilizzato se si verificano le seguenti condizioni:
- Shock cardiogenico;
- Arresto cardiaco;
- Ipersensibilità;
- Insufficienza cardiaca;
- Bradicardia sinusale.
Per saperne di più vi invitiamo ovviamente a parlarne con il vostro medico di riferimento.