Negli ultimi anni, il lungo periodo della pandemia ha provocato notevoli problematiche a livello psicologico per molte persone. Oggi, si parla sempre di più della necessità di rivolgersi ad uno psicologo nel caso di soggetti che presentano determinate fragilità. Nell’ultimo periodo abbiamo visto anche il governo istituire bonus per aiutare alcune persone a pagare una parte della spesa al fine di avere un incontro e un supporto dello psicologo. Questo anche perché la socialità è cambiata molto e sono subentrati tantissimi problemi di tipo economico e lavorativo. Ma proprio per questo motivo non tutti possono permettersi le sedute e le terapie perché molto costose.
![Sedute dallo psicologo - Foto di cottonbro studio/ Pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/03/Sedute-dallo-psicologo.jpg)
Chi è e che cosa fa lo psicologo
Lo psicologo è un professionista della salute, che grazie alla conoscenza di specifiche metodologie e tecniche, si pone l’obiettivo di aiutare il soggetto in difficoltà a risolvere i problemi della vita di tutti i giorni. Si occupa di migliorare la capacità dell’individuo a comprendere se stesso e gli altri. Lo psicologo offre un sostegno o un supporto psicologico, aiuta a risolvere uno specifico problema di vita o un momento di difficoltà temporaneo attraverso sedute e terapie.
Quanto costa andare dallo psicologo
Negli ultimi anni, soprattutto dopo aver vissuto un periodo particolarmente difficile, che è quello della pandemia e che in realtà stiamo vivendo ancora oggi, il supporto di un esperto in psicoterapia può essere davvero molto importante. Non sono ancora scomparsi del tutto i pregiudizi su questo tipo di terapia, ma fortunatamente le cose nel nostro paese stanno cambiando. Un successo inaspettato è quello di avere la possibilità di godere di un bonus per pagare una parte delle visite dallo psicologo.
In realtà è proprio grazie al sostegno economico che purtroppo è emerso un dato molto preoccupante, ovvero che non tutti possono permettersi di iniziare un percorso con uno psicologo a causa dei costi troppo alti di ogni singola seduta. In media il costo di una visita si aggira attorno ai 60-80 euro, la fascia media è di un minimo di 50 euro e quella alta può arrivare anche a 100 euro. Una cifra per alcuni è davvero inarrivabile, soprattutto perché nelle prime fasi spesso le sedute sono subito una dopo l’altra.
Bonus del governo per il 2023
Come abbiamo anticipato, la nostra fortuna è che il governo fin dalle ultime fasi della pandemia ha istituito un bonus psicologo per aiutare i soggetti più fragili ad intraprendere un percorso che li possa far sentire meglio. Come si fa ad ottenere questo bonus? Anche per quest’anno basta semplicemente fare domanda presso l’INPS, tenendo presente però che ci sono comunque delle restrizioni importanti a cui è soggetto il sostengo.
Il bonus attuale è ancora legato all’ISEE e prevede un supporto economico di circa 1.500 euro a persona. L’ISEE non deve superare i 50.000 euro. Al momento però, l’istituto non ha ancora comunicato le soglie precise, per cui non si sa ancora come saranno distribuiti i fondi stanziati. L’anno scorso, ad esempio, era possibile utilizzare al massimo 50 euro a seduta ovviamente fino al raggiungimento della cifra massima. Oggi, il meccanismo sarà sicuramente lo stesso.