Gli alveoli polmonari sono riprodotti in 3D su chip, per studiare le malattie dei polmoni e testare più rapidamente nuove terapie: tante le possibili applicazioni, che vanno dallo studio degli effetti del fumo di sigaretta fino alla ricerca su Covid-19. Il risultato è pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas) dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital a Boston, negli Stati Uniti. “Questo modello delle basse vie respiratorie è unico nel suo genere”, spiega il bioingegnere Y.
“Per quanto riguarda Covid-19 – aggiunge Zhang – abbiamo avuto tempi strettissimi per sviluppare terapie. Nel futuro, se avremo pronti questi nuovi modelli di studio, potremo usarli per sperimentare nuove cure in situazioni di emergenza in cui la possibilità di fare sperimentazioni cliniche è limitata”.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…