Malattie

Sclerosi multipla, tutti i sintomi a cui prestare attenzione

La sclerosi multipla è una grave malattia, particolarmente invalidante per chi ne viene colpito, che si manifesta solitamente negli individui di età compresa tra i 20 ed i 45 anni. L’età, sottolineano i medici, è particolarmente variabile e le cifre indicate sono solo indicative, la patologia può infatti colpire gli esseri umani in qualsiasi periodo della loro vita. La sclerosi affligge in particolare il sistema nervoso del nostro organismo, in qualsiasi area, causando condizioni cliniche e sintomi che per questo variano da un singolo soggetto all’altro. Negli stadi iniziali della malattia spesso i sintomi che si presentano risultano essere vaghi, cioè sintomi che potrebbero essere attribuiti tranquillamente a tantissimi tipi di malattie diverse. Inoltre, spesso, in queste fasi iniziali, i sintomi sono solo passeggeri, facendo pensare che sia un disturbo solo momentaneo e nulla di veramente serio e grave.

I sintomi della malattia

La sclerosi multipla, in ogni caso, è caratterizzata dalla presenza di alcuni sintomi particolari che si verificano spesso, cerchiamo di osservare insieme alcuni di questi. Tra i principali sintomi si annoverano: vari disturbi visivi: sia un semplice calo della vista, sia una condizione di visione doppia, generalmente ad un occhio per volta. Si notano inoltre sensazioni di intorpidimento generale, dai classici formicolii alle gambe ed alle mani, alla perdita temporanea di uno dei sensi, il tatto. Altro sintomo tipico di questa malattia è la sensazione di fatica,  una vera e propria assenza di energia fisica e mentale, che si presenta anche in fase di riposo.

Col passar del tempo, e con l’avanzare della patologia, si può presentare una forte forma di spasticità muscolare, caratterizzata da forti e dolorosi crampi. Oltre a ciò si accentua la debolezza muscolare dell’organismo, compromettendo a lungo andare la coordinazione del paziente. Non è un caso infatti che chi soffra di tale condizione sia costretto, spesso, alla sedia a rotelle, essendo totalmente impossibilitato a camminare.

Purtroppo, la sclerosi multipla, colpisce in maniera severa anche i muscoli che controllano la minzione e la defecazione dell’essere umano. I disturbi legati a tale aree, causati da tale malattia, sono: difficoltà ad avviare l’urinazione, o al contrario potrebbe costringere l’individuo ad urinare in maniera costante ed incontrollata; incapacità di svuotare completamente la vescica, minzione moltiplicata durante gli orari notturni, ed incontinenza, oltre che forte difficoltà a defecare.

Analisi del cervello-Foto di MART PRODUCTION: /www.pexels.com

Le cause della sclerosi multipla

Oggi come oggi, gli esatti elementi che provocano il sorgere della sclerosi multipla non sono noti ai medici ed agli specialisti. Ma, in ogni caso a seguito di numerose ricerche scientifiche, si ritiene che alcuni dei possibili fattori di rischio siano di matrice ambientale, infettiva e genetica. Per fare un esempio semplice e basilare possiamo dire che, ad esempio, chi ha in famiglia un soggetto affetto da tale malattia avrà molte più possibilità di incorrere in tale condizione.

Come dicevamo, anche l’ambiente esterno risulta essere un importante fattore di rischio nella comparsa della sclerosi multipla. Il luogo in cui le persone trascorrono i primi 15 anni di vita, in particolare, influisce positivamente o negativamente sul nostro organismo. I ricercatori hanno infatti osservato  che tale malattia si sviluppa in particolare in climi temperati, colpendo circa una persona ogni 2000, mentre nella zona tropicale del globo la proporzione è più ampia, circa una persona ogni 10000 individui. Ulteriori studi hanno chiarito che la sclerosi multipla colpisce ancor più raramente le persone che vivono lungo l’equatore, sebbene i dati non siano stati ancora correttamente individuati.

Queste differenze, stando ai medici, sono correlate ad un unico ed importantissimo elemento proprio dell’esistenza umana, la vitamina D. Gli uomini sul globo terrestre sono esposti alla luce del sole, che dona la vitamina al nostro corpo, in maniera diversa a seconda del luogo di provenienza. Dove c’è più sole i valori di vitamina D nell’organismo crescono e viceversa, rispetto a chi abita lungo l’equatore, quindi, chi vive in climi temperati presenterà livelli minori di tale vitamina. Le ricerche confermano che chi presenta poveri livelli di vitamina D ha maggiori probabilità di sviluppare questa terribile malattia.

Consultare un medico è importante – Foto di Karolina Grabowska/pexels.com

Farmaci per il Trattamento della Sclerosi Multipla

Purtroppo non esistono ancora in commercio farmaci in grado di curare totalmente la sclerosi multipla, si può cercare però di rallentare il progresso della malattia o cercare di modificarlo. Quando si è colpiti da un forte attacco dovuto alla malattia vengono solitamente consigliati i farmaci corticosteroidi, che hanno il compito di sopprimere il sistema immunitario. Questi farmaci vengono prescritti per brevi periodi di tempo, per affrontare, ad esempio, la perdita della vista e della coordinazione del paziente. Oltre al trattamento farmacologico citato, spesso i medici consigliano altre terapie che possono rivelarsi efficaci, alcune di queste sono: la fisioterapia, la logoterapia, e la psicoterapia.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago