@aleeenot via Twenty20
Anche il dolore alla schiena può essere presente, quando si è affetti da Sciatalgia, così come debolezza ed intorpidimento in varie zone della gamba, o del piede.
La sciatalgia viene comunemente chiamata anche sciatica, un termine popolare che sta ad indicare il coinvolgimento, per il dolore, del nervo sciatico.
La medicina utilizza il termine sciatalgia per indicare più precisamente, l’infiammazione del nervo sciatico, che può essere dovuta a diversi fattori.
A causare la sciatica, il più delle volte, è la compressione di una radice di un nervo, sia spinale che lombare, e molto raramente, anche se si è portati a crederlo, per la compressione del nervo sciatico, propriamente detto.
La vera e propria sciatica, è provocata dalla compressione alla radice nervo, quando questa si mostra in una forma di radiculopatia.
Quando ad accompagnare l’affezione, vi è una risposta di tipo infiammatorio lombare, o la presenza di una ernia spinale, ovvero un disco intervertebrale che è fuoriuscito dalla sua sede nella colonna vertebrale, comprimendo in questa maniera una radice nervosa, che rende ruvidi i movimenti oppure amplifica le vertebre o comporta la causa di degenerazione dei dischi intervertebrali.
Correlato: cos’è la sindrome del piriforme
La sindrome del piriforme è un disturbo neuromuscolare che insorge quando il muscolo piriforme, situato nella regione del gluteo, comprime od irrita il nervo sciatico (o ischiatico che dir si voglia).
Sito web: https://www.msdmanuals.com/
La Sciatalgia può manifestarsi anche nelle donne nel periodo della gravidanza, quando questa è avanzata, come conseguenza della compressione esercitata da parte dell’utero sul nervo sciatico, oppure dovuta alla tensione muscolare o alla compressione vertebrale conseguente al peso costante che la donna deve sopportare costituito dal feto e dalla postura che si tende ad acquisire in gravidanza.
È possibile inoltre che si possa manifestare una pseudo sciatica, oppure Sciatalgia tronca, che provoca nel malato una sintomatologia molto simile a quella che si manifesta a causa della compressione della radice dei nervi spinali, ma è causato invece dalla compressione di sezioni periferiche del nervo, tendenzialmente a causa di tensioni tissutali che vengono esercitate dal muscolo piriforme oppure altri muscoli correlati.
Una causa che può determinare tutto questo, potrebbe essere la sindrome del piriforme, ed in questa condizione particolare, il muscolo piriforme, ovvero quello localizzato sotto i glutei, tende a contrarsi spasmodicamente, ed in questa maniera soffoca il nervo sciatico che è situato sotto il muscolo.
Un’altra possibile causa della Sciatalgia, potrebbe essere la presenza di una disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca, oppure abitudini posturali scorrette, come ad esempio trascorrere troppo tempo stando seduti su seggiole particolarmente rigide, oppure dormire ogni notte nella posizione fetale, unito al fatto che spesso di tende a stirare i muscoli insufficientemente ed anche alla poca attività fisica specie delle aeree mio-fasciali, che a lungo andare possono causare problemi sia a livello vertebrale, che dei tessuti molli che spesso vengono associati in presenza di Sciatalgia.
Anche l’attivazione dei punti grilletto, ovvero punti Trigger, attivati nella parte inferiore della schiena e nei muscoli glutei, potrebbero provocare i sintomi della Sciatalgia. In questo caso, il dolore che manifesta il malato, non è a seguito della compressione del nervo sciatico, anche se la distribuzione del dolore nelle gambe e nelle natiche è molto simile.
I punti grilletto, si attivano quando la muscolatura subisce una ischemia, ovvero quando in essa è presente poco afflusso di sangue, oppure a causa di traumi, come uno stiramento, o per la contrazione muscolare cronica.
I muscoli che vengono maggiormente associati ai Punti Trigger e che causano Sciatalgia sono: gluteo medio, gluteo minimo, rotatore profondo dell’anca ed il quadro lombare.
La causa principale del 15% dei casi di Sciatalgia, è l’ernia del disco spinale, che va a premere sul nervo sciatico. I dischi intervertebrali sono caratterizzati da una cartilagine spingiforme che nel centro ha un liquido.
Ogni disco separa le vertebre, e quindi è presente uno spazio che permette al nervo sciatico di uscire nella maniera corretta, mediante la parte sacrale del bacino in direzione della gamba.
La funzione del disco, è quella di agire come fosse un ammortizzatore, per le forze compressive che subisce dalla colonna vertebrale, ma nonostante questo, sono dei punti estremamente deboli che soffrono per la pressione applicata specialmente durante i movimenti rotazionali.
Tutto questo spiega perché una persona ad esempio che si piega lateralmente mediante un angolo sfavorevole per raccoglie un oggetto, può avere con moltissime probabilità un’ernia del disco, rispetto ad un’altra persona che cade da una scala e che atterra sui glutei.
Correlato: come dormire se si soffre di lombosciatalgia
Tuttavia, per beneficiare ancora di più della posizione prona è consigliabile mettere un cuscino sotto le ginocchia. L’aggiunta del cuscino aiuta a rilassare in misura maggiore la muscolatura lombare.
Sito web: https://www.corriere.it/
La compressione del nervo sciatico, si manifesta quando il liquido posto al centro del disco fuoriesce, e strappa in questa maniera l’anello esterno fibroso che determina infiammazione e gonfiore smisurato sulla radice del nervo stesso, provocando di conseguenza la Sciatalgia.
Altre cause che comportano la pressione spinale sono ad esempio la stenosi del canale vertebrale, ovvero una condizione nella quale, il canale stesso, dove si snoda la colonna vertebrale, si stringe ed in questa maniera comprime il midollo spinale.
Tale strozzatura a sua volta, fa diminuire lo spazio che serve al nervo sciatico per uscire nella maniera corretta, e di conseguenza questo tende a stringersi ed a irritarsi mediante l’attrito.
Attraverso un primo esame fisico e la descrizione della sintomatologia da parte del paziente, si esegue la diagnosi di Sciatalgia. Generalmente, se u soggetto lamenta dolore tipico che tende ad irradiarsi in una gamba, e diverse indicazioni neurologiche come tensione alla radice nervosa o deficit neurologico, è possibile già effettuare una diagnosi di Sciatalgia.
Attualmente l’esame, o test che viene più utilizzato, è il segno di Lasègue, ovvero che si manifesta tramite l’innalzamento della gamba del paziente che si considera positivo se questo lamenta dolore del nervo sciatico con una flessione di 30 o 70 gradi della gamba in posizione dritta.
Tale test risulta positivo nel 90% delle persone affette da Sciatalgia e circa il 75% di queste, sono persone sane. Anche l’esame di immagini biomedico, oppure la tomografia computerizzata, o l’imaging a risonanza magnetica, possono aiutare ad effettuare una diagnosi completa di ernia del disco lombare.
Correlato: quali farmaci per la sciatalgia
Il trattamento per la sciatica è subordinato alla causa che ha provocato il dolore: spetta al medico decidere in quale modo intervenire per placare il dolore e, quando possibile, allontanare definitivamente la sciatalgia.
Sito web: https://www.my-personaltrainer.it/
Per quanto riguarda la cura farmacologica in presenza di Sciatalgia, possiamo affermare con certezza, che i farmaci antidolorifici non mostrano sempre i risultati che i pazienti sperano, in particolar modo la somministrazione dei FANS, che sembrano non migliorare affetto il dolore immediato, ed inoltre, la grande maggioranza di questi, hanno scarsa efficacia.
Attualmente vi sono evidenze molto scarse anche per quanto riguarda l’impiego di farmaci oppiodi o miorilassanti.
Il malato di Sciatalgia, deve come prima cosa evitare ogni situazione che potrebbe comportare la comparsa di acutizzazione del dolore o innescare ulteriore infiammazione al nervo sciatico.
Ora elencheremo una serie di consigli molto utili che potrebbero migliorare le condizioni del malato di Sciatalgia:
Approfondimenti e credit
Voci correlate
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…