La tecnologia fa passi da gigante e consente di essere un punto fondamentale per tutti noi. In tal proposito grazie alle avanguardie disponibili in commercio si riuscirebbe a rimanere sempre in sicurezza! Ebbene sì grazie all’utilizzo di un semplice smartwatch si potrebbe intervenire qualora avessimo in corso un attacco cardiaco.
Grazie all’utilizzo di particolari sensori questi orologi di ultima generazione permettono di fare grandi passi avanti per la medicina. Oggi giorno sempre più persone né fanno utilizzo ed è un bene! Lo smartwatch tiene sotto controllo i battiti cardiaci di chi lo indossa quindi potrebbe consentire al medico di effettuare una diagnosi tempestiva.
Ovviamente però per verificare nel dettaglio un attacco cardiaco sarebbe opportuno sottoporsi ad un ECG (elettrocardiogramma); si tratta di uno strumento di precisione massima e l’unico in grado di certificare un vero attacco cardiaco.
Comunque sia gli smartwatch di elevata qualità presentano dei sensori più efficaci e se posizionati in diverse parti del corpo (9 specifici punti) possono dare l’allarme. Bisogna avere delle conoscenze mediche o quanto meno aver fatto un corso apposito di primo soccorso per riuscire ad intuire un attacco cardiaco in corso.
Il battito cardiaco rilevato dal dispositivo permette una maggiore sicurezza sia se si è a rischio e sia se si sta bene (potremmo essere affetti da patologie senza che ne eravamo a conoscenza). Insomma possiamo essere soddisfatti dei passi avanti fatti dalla tecnologia in ambito medico!
Il consiglio è quello di fare continuamente controlli di routine (che consiglia sempre il medico di base) e condurre una vita sana.