Russare è un disturbo del sonno che rende difficoltoso il riposo non solo a chi è affetto dal problema, ma anche il compagno/compagna di letto. I rumori che si creano quando si dorme sono provocati da un’emissione in modo anomalo dell’aria, dovuto a diversi possibili fattori come setto nasale deviato, presenza di polpi, adenoidi o muco in eccesso.
Qui abbiamo affrontato il problema e abbiamo spiegato quali sono le possibili cause. Risolvere il problema definitivamente (ricorrere alla chirurgia) è l’unico modo per debellare per sempre questo fastidioso disturbo, ma purtroppo a volte non è possibile arrivare alla radice. I rimedi per non russare sono i più veloci e sicuramente quelli praticabili da subito. Scopriamoli insieme!
Rimedi per non russare: meccanici
Uno dei rimedi per non russare veloci e pratici è l’utilizzo di appositi cerottini che impediscono alle narici di chiudersi, così da tenerle aperte e permettere all’aria di entrare nelle cavità nasali con facilità. Questi cerottini sono composti da una striscia centrale e delle alette laterali. Essendo dispositivi esterni non presentano ne controindicazioni ne effetti collaterali. Per chi è sensibile nei confronti dell’ecosistema e del problema delle plastiche o rifiuti, esistono cerottini biodegradabili.
Un altro rimedio per non russare che s’inserisce a metà tra un rimedio meccanico e un rimedio della nonna è la doccia d’acqua calda. L’acqua calda così come il vapore hanno un effetto vasodilatante il che apporta benefici alle cavità nasali.
Anche la posizione in cui si dorme influisce molto. In generale sdraiarsi di schiena favorisce il russare, mentre di lato si è meno propensi. Dormire almeno otto ore a notte ti garantisce di russare di meno. Quando si dorme poco, i muscoli si rilassano maggiormente poiché sei più stanco. Garantendo al corpo le giuste ore di sonno, il fenomeno si ridurrà. È importante anche per dormire utilizzando un materasso memory.
Rimedi per non russare: oli essenziali
Stimolare le cavità nasali alla vasodilatazione aiuta molto la respirazione durante il sonno. Quest’effetto può essere apportato dall’utilizzo di alcune piante che agevolano la respirazione come eucalipto, pino e menta. Si possono utilizzare unguenti a base di queste piante da spalmare tra il labbro superiore e il naso, oppure si può utilizzare l’olio essenziale imbevendo un fazzolettino in una soluzione di acqua e olio essenziale e poi tamponarlo sotto il naso. In alternativa l’aroma si può anche spruzzare direttamente sul cuscino.
Rimedi per non russare: pulizia dell’ambiente
Un ambiente pulito è importantissimo per alleviare e preservare la salute dello stato respiratorio. Quando il naso s’irrita, all’interno s’ingrossano i turbinati nasali aumentando la produzione di muco. Per questo è fondamentale smettere di fumare o in alternativa non fumare in camera da letto. Prima di coricarsi è bene aprire le finestre e far arieggiare la stanza, questa deve essere mantenuta molto pulita, priva di polvere così da eliminare gli acari che appunto irritano il naso. In fine è importante cambiare spesso le lenzuola e porre le coperte al sole, almeno una volta a settimana.
Allo stesso tempo è importante umidificare la stanza, infatti l’aria troppo secca irrita e gonfia le narici, il che ti costringe a dormire con la bocca aperta. L’umidificatore ad ultrasuoni sono i migliori.
Rimedi per non russare: alimentazione
È importantissimo sapere cosa mangiare o non mangiare a cena per evitare di russare. L’alcool è il peggior nemico, poiché anche solo un bicchiere 4-5 ore prima di coricarsi riduce il tono muscolare delle vie aere superiori. Quando i muscoli si rilassano, vibrano al passaggio dell’aria emanando il classico suono che tutti conosciamo. I super alcolici sono i peggiori.
Anche ciò che mangi può influire sul russare. Dormire con lo stomaco pieno dopo un’abbuffata ostacola la respirazione in particolare se si dorme supini o proni. La cena dovrebbe essere composta da piatti leggeri ricchi di frutta verdure. In linea generale a cena evita latticini, carboidrati, fritture e condimenti pesanti.
Una dieta sbagliata causa una situazione di sovrappeso e nei casi gravi di obesità. I chili di troppo in particolare nella zona tra il collo e la mandibola restringono le vie aeree.
Rimedi per non russare: chirurgia
La chirurgia è spesso l’unico rimedio per non russare. A secondo della causa scatenante si agisce sul problema eliminandolo con un intervento chirurgico. L’uvulopalatofaringoplastica aiuta a curare il problema del russamento e l’apnea notturna di tipo ostruttiva. Il chirurgo rimuove il tessuto del palato molle in eccesso che vibra quando passa l’aria. Se le cause scatenanti sono i turbinati nasali, con la termoablazione si elimina il tessuto infiammato presente alla base della lingua o del palato molle.
Per correggere il palato molle si può anche ricorrere ad un’iniezione in zona che irrigidisce il tessuto circostante l’ugola.
Rimedi per non russare: DormiRelax
DormiRelax è il primo dispositivo che ti permette di smettere di russare già dalla prima notte. È realizzato in materiale ergonomico, si adatta a tutti i tipi di naso e ti permette di eliminare le apnee notturne.
DormiRelax è un dispositivo rivoluzionario perchè è dotato di uno speciale filtro antibatterico che migliora la respirazione nasale e ti fa dormire meglio.
È realizzato in materiale ergonomico e anallergico. Si adatta perfettamente alla dimensione del tuo naso e lo puoi lavare in acqua tiepida quando ne senti l’esigenza. Il filtro antibatterico incluso nel dispositivo protegge le vie respiratorie, permettendoti di dormire non solo senza russare, ma anche in massima sicurezza.
Leggi anche: Dormirelax Recensioni Vere