Categories: Salute e Fitness

Rimedi naturali contro la tosse

La tosse è un meccanismo di difesa del nostro organismo, che in tal modo può garantire l’indennità dell’apparato respiratorio: la tosse serve infatti a liberare le vie respiratorie dall’eccesso di secrezioni (il catarro) impedendo altresì l’ingresso nella trachea e nei bronchi di sostanze estranee, e provocandone dunque l’espulsione se vengono accidentalmente inspirate.

Il complesso meccanismo della tosse è dunque il frutto di tre fasi consequenziali: l’inspirazione (si ha la contrazione dei muscoli abduttori delle cartilagini aritenoidee), la compressione (la chiusura della glottide e la contrazione dei muscoli toraco – addominali, che conducono ad un incremento della pressione toracica), l’espulsione (la glottide viene aperta in 0,2 – 0,3 secondi e l’aria esce in modo esplosivo, a velocità elevata, generando il classico rumore della tosse).

Da cosa deriva la tosse?

Abbiamo avuto modo di individuare che la tosse è un meccanismo particolarmente complesso, a sua volta innescato da una lunga serie di determinanti. Si pensi al catarro contenuto nel sistema respiratorio, a impatti termici (aria fredda, aria troppo calda e secca), sostanze chimiche (fumi, profumi, ammoniaca), allergiche, parassiti, stress e altro ancora.

Naturalmente, considerando che la tosse non è nient’altro che l’attivazione di un meccanismo di difesa, per cercare di “debellare” tale fastidio non si potrà che agire all’origine del problema, limitandosi invece ad attenuare i fastidi derivanti dall’espulsione di aria attraverso rimedi naturali o farmacologici.

Rimedi naturali per calmare la tosse

Fortunatamente, in natura esistono tantissimi rimedi naturali per poter calmare la tosse senza incidere negativamente sul nostro organismo. Uno dei più noti è il miele, in grado di stimolare la secrezione di muco e favorirne dunque lo scioglimento, oltre che fornire un contributo particolarmente positivo in termini di attenuazione delle irritazioni del tratto oro-faringeo. In tal proposito, può altresì essere utile preparare una buona tisana a base di malva, che aiuta a calmare il dolore grazie all’azione anestetizzante della pianta.

Leggi anche: Tosse secca, i sintomi, le cause e i rimedi per liberarsene

Un vero e proprio toccasana è poi rappresentato dalla possibilità di preparare un infuso di acqua e di bicarbonato di sodio, al fine di dare sollievo alla gola e aiutare così l’espettorazione: sarà sufficiente respirare lungamente il vapore dell’infuso, con una terapia naturale da ripetere più volte al giorno. È inoltre consigliabile umidificare bene le stanze in cui si dorme con un’aria non troppo secca: sarà sufficiente inserire i classici elementi pieni di acqua da appendere ai termosifoni di inverno e un umidificatore d’estate.

Sciroppi naturali contro la tosse

Stabilito quanto sopra, si può ulteriormente approfondire la tematica andando a comprendere come realizzare dei fantastici ed efficaci sciroppi naturali contro la tosse. Vediamo insieme alcuni dei principali.

Sciroppo all’aglio

Immergete tre teste di aglio sbucciate e tagliate a spicchi in due bicchieri di acqua. Quindi, riponete il tutto in una pentola e lasciate cuocere fino a quando l’acqua non avrà dimezzato il proprio livello. Rimuovete dunque gli spicchi di aglio e aggiungete al liquido ottenuto un bicchiere di aceto di mele e 40 grammi di miele. Mescolate, conducete a ebollizione e poi lasciate raffreddare, per conservare in una bottiglietta di vetro, in frigorifero, dalla quale attingere un cucchiaio al giorno.

A proposito di aglio, lo stesso elemento può essere utilizzato per realizzare un comodo impacco da applicare sul petto per provare a calmare la tosse: sarà sufficiente tritare due o tre teste di aglio, frullarle con dell’olio di oliva e spalmare il composto in un fazzoletto. Ripiegate dunque il fazzoletto e applicatelo sul petto riscaldandolo con una borsa dell’acqua calda.

Infuso a base di timo

Per preparare un buon infuso a base di timo per poter calmare la tosse in maniera naturale, portate ad ebollizione 250 ml di acqua, da versare all’interno di una tazza sul cui fondo sarà già stato cosparso un cucchiaino di timo essiccato e tritato. Lasciate allora riposare per quindici minuti, filtrate e bevete una volta al giorno. L’infuso sarà quindi lasciato raffreddare e utilizzato per i gargarismi nell’ipotesi in cui la tosse sia accompagnata da mal di gola.

Leggi anche: Stodal sciroppo per la tosse, le dosi consigliate

In maniera non dissimile, sarà possibile utilizzare del basilico versando sul fondo di una tazza un cucchiaino di foglie precedentemente essiccate e tritate. Portate dunque ad ebollizione 250 ml di acqua in un pentolino e versate nella tazza con il basilico. Lasciate riposare per 15 minuti, filtrate e bevete una volta al giorno.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago