Disturbi digestivi

Feci dure: quali sono i rimedi

Adottare un piano alimentare equilibrato e variegato aiuta a combattere problemi legati alla stitichezza. La stipsi, che altro non è che un altro modo per definire il senso di stitichezza, può derivare da varie motivazioni. Molte persone durante la fase di espulsione delle feci hanno molte difficoltà legate alla consistenza di queste ultime. Queste circostanze possono causare molti problemi, per questo con il seguente articolo vedremo quali sono le cause e i possibili rimedi a queste situazioni scomode che potrebbero manifestarsi.

Quali sono le principali cause che comportano feci dure?

Quando le feci restano per molto tempo (causa stitichezza) nella zona intestinale, queste tendono a perdere l’ idratazione, divenendo in tal modo molto dure e di difficile espulsione. Esistono molte cause e motivi che provocano questa situazione spiacevole. In genere, condurre uno stile di vita abbastanza sedentario può provocare queste complicazioni. Inoltre, anche adottare un piano di alimentazione poco equilibrato e mal impostato conduce a problemi di stitichezza e grande difficoltà nella fase di evacuazione. Difatti le feci altro non sono che degli escrementi di cui il nostro organismo vuol liberarsi. Le feci sono per la maggior parte costituite da acqua e di solito hanno un colore marrone, la cui intensità può variare a seconda del tipo di alimenti assunti in quel periodo. Oltre le due cause elencate in precedenza, quali sono le altre motivazioni ?

Le feci dure sono causate specialmente dalla stitichezza. Bere poco e assumere un quantitativo di liquidi non adeguato al fabbisogno giornaliero può causare problemi e situazioni spiacevoli. Mangiare poche fibre può generare difficoltà nell’ espellere le feci, ma anche ingerire cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri può provocare disagi temporanei. Anche il sonno è importante, infatti avere un ciclo di sonno adeguato può scongiurare queste difficoltà. Ancora, molto importante è evitare di non assecondare lo stimolo qualora si presenti poiché questo potrebbe generare qualche grattacapo. Adottare una alimentazione corretta, assumere i corretti nutrienti ed assecondare queste sane abitudini può essere un buon auspicio per evitare qualsiasi situazione di preoccupazione intestinale.

Mal di pancia causato dalla difficoltà di evacuazione – Foto di cottonbro studio/pexels.com

Quali sono i rimedi possibili per evitare la formazione di feci dure? Cure contro la stitichezza

Partiamo col dire che è consigliabile andare in bagno per evacuare gli scarti del nostro intestino almeno tre volte a settimana. Questo range tende molto ad allargarsi, infatti la periodicità nell’ evacuazione è differente da persona a persona. Esistono, tuttavia, dei rimedi contro la stitichezza. Il consiglio che solitamente è anche il più utilizzato, è assumere dei lassativi per riabilitare le funzioni del nostro organismo. Ovviamente, i lassativi non sono tutti uguali, ci sono quelli che servono a rendere le feci meno dure facilitando il processo di espulsione oppure quei lassativi che oltre a facilitarne l’ espulsione, incrementano anche la quantità da evacuare. Questi ultimi sono a gran contenuto di fibre e sono utili per liberare il proprio corpo dal senso perenne di pesantezza. Oltremodo, ci sono anche dei rimedi alternativi, tra cui i fermenti lattici che hanno un’ azione comunque decisiva ed efficace ma meno potente.

Importanti e spesso utilizzati sono anche i rimedi naturali. Qui analizziamo ancora più a fondo quanto è importante cibarsi di determinati elementi come ad esempio le prugne. Ingerire alimenti ad alto contenuto di fibre, quindi lenticchie, fagioli e altri tipi di legumi, è fondamentale. Abbinata alla corretta alimentazione, è necessario bere molto per facilitare la espulsione delle feci. Fare attività fisica è molto consigliato e provoca enormi benefici, oltre a limitare in modo decisivo i problemi legati alla stitichezza. Rimarcando l’ importanza delle fibre, anche la frutta deve essere assunta in buona quantità, infatti questa ci garantirà anche un ottimo apporto di liquidi. In sostanza, mangiare più cibi che contengono fibre è la strada da seguire. Oltre tutti i cibi elencati, anche la masticazione è rilevante. Difatti, mangiare con molta foga e voracità può provocare effetti non desiderabili, mentre masticare il cibo in maniera lenta è preferito perché in questo modo si favorirebbe la formazione di saliva nel cavo orale. Fortemente da evitare sono i cibi come limone, mirtilli, banane o riso.

Le prugne sono ottimo cibo per combattere la stitichezza – Foto di Pixabay/pexels.com

Se una alimentazione corretta non bastasse, sarà vostra cura recarvi dal vostro medico di fiducia. Infatti, l’ uso di un lassativo senza che il medico lo abbia prescritto non è consigliato. Difatti, per cure di questa tipologia è sempre buona cosa rispettare e attendere un preciso responso medico. Se il problema si manifesta sporadicamente per cattive abitudini (es. eccesso di alcool o cibo poco salutare), non sarà necessario chiedere un consulto medico urgente. Se si volesse monitorare attentamente la situazione si potrà però richiedere un parere al vostro dottore di fiducia. Qualora si manifestassero altri sintomi come diarrea o forti dolori, bisognerà rivolgersi al proprio medico.

Ferdinando Cioffi

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago