Farmaci

Rifocin, caratteristiche ed usi di un antibiotico contro tubercolosi e altre malattie

Commercializzato in Italia dall’azienda Sanofi S.p.A.., è un medicinale soggetto a prescrizione medica che ha, come intuibile, l’obiettivo di trattare varie malattie e patologie come la tubercolosi.

Rifocin può essere utilizzato come antibiotico per il trattamento di varie malattie come:

  • infezioni da stafilococchi o da altri germi Gram-positivi;
  • infezioni della cute e dei tessuti molli;
  • osteomieliti;
  • infezioni broncopolmonari;
  • setticemie stafilococciche;
  • infezioni delle vie biliari anche da batteri Gram-negativi o da flora batterica mista.

Per uso topico è utile nel trattare le infezioni da piogeni sensibili, come le piodermiti e le dermatiti, le piaghe, le ulcere cutanee o le ferite infette.

Quale dose si applica

Rifocin è disponibile in varie soluzioni. Nel caso di preparato in fiale da 250 mg, la dose negli adulti e nei bambini al di sopra dei 6 anni e di peso corporeo superiore a 25 kg, è pari a 2 fiale al giorno da iniettare a 12 ore di distanza l’una dall’altra. Nei bambini più piccoli il dosaggio è proporzionato al peso corporeo, a seconda delle scelte del pediatra. A sfebbramento ottenuto, la terapia va continuata per alcuni giorni.

Il Rifocin è altresì disponibile come soluzione iniettabile per uso endovenoso, in fiale da 250 mg e 500 mg di Rifamicina. Si tratta di una modalità indicata soprattutto quando si rende necessario il rapido raggiungimento di concentrazioni ematiche particolarmente elevate dell’antibiotico.

In questo caso, negli adulti e nei bambini al di sopra dei 6 anni e di peso corporeo superiore a 25 kg, la dose giornaliera è compresa tra 0,5 e 1 grammo, suddivisa in genere in due somministrazioni a distanza di 12 ore.

Il medicinale è poi disponibile anche come solvente per soluzione per uso intralesionale e uso cutaneo. In questo caso, il medicinale andrà preparato secondo le indicazioni contenute nella confezione, da rinnovarsi una o più volte al giorno o a giorni alterni.

Controindicazioni

Come ogni medicinale, anche Rifocin può esporre il paziente a diverse controindicazioni. Le più comuni sono:

  • ipersensibilità al principio attivo, alle rifamicine o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
  • insufficienza epatica grave;
  • ostruzione totale delle vie biliari.

Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione

Con l’uso sistemico, sono stati riportati diversi casi di interazioni medicamentose con anticoagulanti, ciclosporina e con i contraccettivi orali. L’interazione con ciclosporina è stata osservata anche con l’applicazione topica di rifamicina.

Uso in gravidanza e in allattamento

In linea di massima durante la gravidanza e l’allattamento ogni medicinale dovrebbe essere evitato, Rifocin incluso. Bisognerà dunque parlare con il proprio medico curante della propria condizione, valutando se il potenziale beneficio sia in grado di giustificare il potenziale rischio per il feto.

Effetti indesiderati

Rifocin può provocare una serie di effetti indesiderati generalmente non gravi. Tra i più noti, la colorazione principalmente rossastra – arancio dei tessuti corporei e/o dei liquidi, come la pelle, i denti, la lingua, le urine, le feci, la saliva, e così via.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago