Notizie

Riflessioni sulla pandemia da Sars-Cov2: ecco il contributo del comparto difesa e sicurezza sulla mitigazione e nel contrasto

Saranno i Ministri dell’Interno, Luciana Lamorgese, della Difesa, Lorenzo Guerini, della Salute, Roberto Speranza ad aprire i lavori del Convegno “Riflessioni sulla pandemia da Sars-Cov2. Il contributo del comparto difesa e sicurezza sulla mitigazione e nel contrasto”. Organizzato dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, in collaborazione con il Comparto Difesa e Sicurezza, si svolgerà a Roma presso la Scuola di Perfezionamento Interforze (Piazza di Priscilla n. 6)il 17 novembre prossimo, dalle 9,00 alle 18,00. Tra i relatori, il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Per il Comparto Difesa e Sicurezza, interverranno il Tenente Generale Nicola Sebastiani, Ispettore Generale della Sanità Militare; il Colonnello Giuseppe Rinaldi, Vicedirettore di Sanità della Guardia di Finanza; il dr. Roberto Appiana, Dirigente Superiore dei Vigili del Fuoco; il dr. Fabrizio Ciprani, Direttore Centrale di Sanità della Polizia di Stato. In rappresentanza della Fnomceo, il Presidente Filippo Anelli, il Vicepresidente Giovanni Leoni, il Segretario Roberto Monaco, il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo. A fare gli onori di casa, il Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, Giuseppe La Gala. Presenterà il Convegno Franco Lavalle, Responsabile scientifico e Delegato Fnomceo per la Sanità Militare e del Comparto Sicurezza.

In ottemperanza alla normativa anti-Covid, il presente invito è riservato a venti tra giornalisti e operatori, dei quali dieci saranno ammessi in sala, con priorità alle testate televisive. Gli altri dieci colleghi potranno seguire il Convegno da una Sala dedicata alla Stampa. Per l’accesso alla struttura è necessario il Green pass. Per accrediti, rivolgersi entro venerdì 12 novembre all’ufficio Stampa Fnomceo (informazione@fnomceo.it) indicando nome, cognome, testata, recapito telefonico, numero di tessera professionale o estremi di un documento di identità per gli operatori, che dovranno anche segnalare l’attrezzatura audio-video. Gli accrediti dovranno essere confermati dall’ufficio Stampa.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago