È indicato per la profilassi pre e post operatoria delle complicazioni infettive per gli interventi di chirurgia del tratto gastroenterico, e come coadiuvate nelle terapie delle iperammoniemie.
Somministrazione
Le dosi dipendono principalmente dal tipo di trattamento che si intende fronteggiare con il medicinale. Per il trattamento antidiarroico è ad esempio consigliata 1 compressa da 200 mg o 10 ml di sospensione orale (equivalenti a 200 mg di rifaximina) ogni 6 ore. Per il trattamento pre e post operatorio sono invece consigliate 2 compresse da 200 mg o20 ml di sospensione orale (equivalenti a 400 mg di rifaximina) ogni 12 ore. Nel caso in cui il medicinale si assuma come trattamento coadiuvante dell’iperammoniemia, la posologia consigliata è di 2 compresse da 200 mg o 20 ml di sospensione orale (equivalenti a 400 mg di rifaximina) ogni 8 ore.
Come utilizzare Rifacol
Rifacol in compresse rivestite con film può essere utilizzato per via orale, con un bicchiere d’acqua. Nel caso in cui si decida di acquistare il farmaco in granulato per sospensione orale, si possono ingerire le sostanze per via orale (5 ml contengono 100 mg di principio attivo).
Rifacol in gravidanza e in allattamento
Attualmente non sono disponibili, o sono disponibili in forma piuttosto limitata, dati relativi all’utilizzo di rifaximina in donne in stato di gravidanza. A scopo precauzionale, pertanto, l’utilizzo del principio attivo su cui si basa Rifacol non indicato in gravidanza e, soprattutto, nei primi mesi.
Per lo stesso motivo, il prodotto non è consigliato in allattamento al seno: non è infatti noto se il principio attivo e i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno, e dunque non è possibile escludere un rischio per i neonato che vengono allattati al seno. Per questa ragione, è opportuno parlare attentamente con il proprio medico dei benefici e dei rischi che sono insiti nella fruizione del farmaco.
Eccipienti
Nelle compresse rivestite con film, sodio amido glicolato tipo A, glicerolo distearato, silice colloidale anidra, talco, cellulosa microcristallina, ipromellosa, titanio diossido E171, edetato bisodico, glicole propilenico, ossido di ferro rosso E172. Nel granulato per sospensione orale, cellulosa microcristallina, croscarmellosa sodica, pectina, caolino, saccarina sodica, sodio benzoato, aroma amarena, saccarosio.
Autorizzazioni e immissioni in commercio
- “200 mg compresse rivestite con film”, 12 compresse A.I.C. n. 025303025
- “2 g/100 ml granulato per sospensione orale”, flacone 60 ml A.I.C. n. 025303049
Titolare autorizzazione all’immissione in commercio
GRŰNENTHAL ITALIA S.r.l. – Via Carlo Bo, 11 – 20143 Milano
Avvertenze
Per poter disporre di maggiori informazioni sulle caratteristiche del farmaco, vi consigliamo naturalmente di parlarne con il vostro medico di fiducia o con il farmacista. Il presente articolo è infatti redatto a scopo puramente informativo, e i suoi contenuti non possono essere sostitutivi di un’adeguata informativa medico – professionale.