Disturbi cardiaci e dei vasi sanguigni

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non sottovalutarli.

L’infarto è una delle principali cause di morte nel mondo. I fattori scatenanti sono molti, ma in genere si verifica quando un trombo occlude un’arteria coronarica. L’infarto è frequentemente l’epilogo di una condizione nota come aterosclerosi, una patologia nella quale le arterie si induriscono e si restringono a causa dell’accumulo di placca. Questo processo può aver luogo sin dall’età giovane e, può crescere nel tempo.

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca-medicionline.it

I sintomi dell’infarto possono variare da persona a persona, ma è più comuni sono: forte dolore allo sterno, dolore al braccio sinistro, alla spalla o all’addome, debolezza, mancanza di respiro, problemi alla bocca. Talune persone sperimentano anche nausea e vomito, sensazione di ansia e vertigini, sudorazione eccessiva, mascella bloccata. È fondamentale conoscere questi sintomi e recarsi immediatamente da un medico, affinché possa agire tempestivamente.

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

I fattori di rischio dell’infarto sono: l’avanzare dell’età, la familiarità, il fumo, l‘ipertensione, il colesterolo alto, il diabete, la sedentarietà, l’obesità. Per prevenire l’infarto è necessario adottare uno stile di vita sano che si basa su abitudini precise. Innanzitutto è necessario prestare particolare attenzione all’alimentazione.

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca-medicionline.it

Una dieta equilibrata è imprescindibile, vanno prediletti dunque cibi freschi e di stagione, come frutta, verdura, cereali integrali, pesce e grassi sani. È importante svolgere regolarmente esercizio fisico, basta anche una semplice passeggiata di 40 minuti al giorno. Mantenere, poi, un peso adeguato riduce significativamente il rischio di malattie cardiache.

Il fumo va bandito ed è importante monitorare la pressione sanguigna, rivolgersi al medico qualora i parametri risultino essere alti. L’infarto è un evento drammatico che può avere conseguenze impattanti sulla vita di chi ne viene colpito. È importante dunque agire con consapevolezza e mettere in pratica le giuste strategie preventive, allo scopo di abbassare drasticamente il rischio.

È necessario anche a prendersi cura della propria salute mentale, abbassando significativamente i livelli di stress. La correlazione tra uno stile di vita stressante e l’infarto è stata dimostrata. Lo stress cronico può indurre a mettere in atto comportamenti poco salutari, come l’abuso di alimenti poco sani, di alcol e di fumo. Inoltre lo stress favorisce l’insorgenza della depressione che inibisce lo svolgimento dell’attività fisica.

Questi comportamenti possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. La risposta allo stress, inoltre, attiva il sistema nervoso simpatico, che aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Se tali cambiamenti diventano cronici, possono danneggiare i vasi sanguigni e formare le placche aterosclerotiche che possono ostruire il flusso sanguigno e, aumentare il rischio di infarto.

Barbara Leotta

Recent Posts

Dislessia, può passare inosservata fino ai 10-12 anni: i primi segnali che i genitori non dovrebbero ignorare

Oggi si parla molto di più dislessia rispetto al passato, quando questo disturbo dell'apprendimento era…

1 ora ago

Cancro: è stato scoperto un particolare sintomo notturno che potrebbe essere un segnale della malattia

Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d'allarma di una terribile malattia come…

4 ore ago

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

15 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

18 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

22 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

1 giorno ago