Una puntura o un morso di zecca, in genere, non provoca dolore ed è molto difficile accorgersi di essere stati punti. La stagione in cui è necessario prestare maggiore attenzione è sicuramente l’ estate! Questo perché gli artropodi vivono in zone aperte e colpiscono, oltre che le persone, anche gli animali. Prima di vedere come si riconosce un morso di una zecca, analizzeremo le cause, i sintomi e i rimedi possibili da attuare. Prima di partire è utile spiegare che le zecche hanno come habitat, di solito, zone umide come boschi oppure ambienti ricchi di erba non curata come i boschi.
Cosa sono le zecche? Quali sono i sintomi più comuni se si è morsi o punti da una zecca?
Le zecche sono dei parassiti e il loro morso può provocare degli spiacevoli problemi gravi o meno, anche a seconda del tempo di intervento e dalla situazione clinica della persona. Le zecche attaccano la nostra pelle e più precisamente il nostro sistema immunitario, infettando la persona che subisce il morso. Come già accennato, sono artropodi e non insetti, ciò significa che fanno parte della famiglia degli aracnidi. Ne esistono diverse specie e tutte possono causare problemi diversi. Essendo di dimensione veramente piccola, non vengono notati il più delle volte e il loro colore varia a seconda di se siano maschi o femmine. I più colpiti sono gli animali domestici e si alimentano succhiando sangue dal corpo morso. La vita media di una zecca si aggira intorno ai due anni. La zona che risulta essere la più colpita è senza dubbio la testa! Infatti come vedremo in seguito, uno dei sintomi è il forte prurito che si percepisce sulla testa, tra i capelli.
Nella maggior parte dei casi, a seguito di un morso di zecca, non si accusano sintomi oppure nel caso sono in forma molto lieve. Se, invece, si accusano dei sintomi si attraversano vari step. Generalmente, i primi sintomi che si presentano e che perdurano per pochi giorni, sono riconducibili a dolori in varie zone del corpo a livello muscolare, febbre, mal di gola ecc. Morire a causa di una puntura di zecca è molto raro, difatti le percentuali di mortalità sono molto basse, ma è possibile. Esistono poi dei casi in cui i sintomi di malessere fisico non si presentano all’ inizio, ma il soggetto ne risente in un secondo momento tramite dei coinvolgimenti al cervello e al sistema nervoso. Inoltre, una delle conseguenze più diffuse è la formazione di macchie rosse sulla cute. Esser morsi da una zecca è un evento particolare e non da sottovalutare, anche e soprattutto per gli strascichi che può portare (seppur con una probabilità molto bassa).
![Un gatto che si gratta forse a seguito di una puntuta di zecca](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Un-gatto-che-si-gratta-forse-a-seguito-di-una-puntuta-di-zecca-1024x683.jpeg)
Vaccino e prevenzione contro le punture di zecca: ecco come proteggersi
Ci sono diversi modi e metodi per evitare che le zecche attacchino noi o i nostri animali domestici, ora ne vedremo alcuni. Per evitare possibili infezioni dovuti al morso, si possono utilizzare degli spray che ha l’ effetto di allontanare questi artropodi dalle parti del corpo scoperte. Se si ha un giardino, bisognerà tenerlo con cura e non far crescere l’ erba troppo alta per evitare che si formi l’ ambiente adatto per questi millimetrici esseri. Anche indossare il giusto vestiario è importante, infatti se si sa di dover affrontare una lunga passeggiata in un luogo umido e ricco di vegetazione non curata, sarà vostra cura cercare di coprire tutte le parti del corpo per evitare di essere colpiti. Se si hanno degli animali domestici, come cani o gatti, avrete il compito di dover fare dei check di igiene sul loro pelo per evitare che le zecche attacchino loro e il vostro appartamento.
![Habitat delle zecche, ambiente umido con vegetazione non curata](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Habitat-delle-zecche-ambiente-umido-con-vegetazione-non-curata.jpeg)
In alternativa, esiste anche un vaccino che protegge dal morso di zecca. La cura viene somministrata tramite tre dosi e garantisce un periodo protettivo che perdura per circa tre anni. Ovviamente, la somministrazione del vaccino deve esser approvata dal medico, il quale potrà consigliarvi come procedere. Se il soggetto in questione fosse affetto da presunte allergie, il dottore potrà sconsigliare e talvolta vietare il vaccino. Come in tutte le vaccinazioni possono esserci degli effetti e delle reazioni spiacevoli del nostro corpo, infatti si potrebbero registrare dei forti e acuti dolori ai muscoli, sensazioni di nausea e così via. Il suggerimento è di effettuare un controllo medico qualora abbiate la sensazione o la percezione che una zecca vi abbia morso. Allo stesso modo, se per caso scopriste che il vostro cane abbia delle zecche, non esitate ad organizzare una visita dal veterinario per evitare delle inutili complicazioni.