utensili dottori - Foto di Stanley Ng/pexels.com
I reni sono organi molto importanti e hanno il compito di svolgere dei ruoli altrettanto significativi per permettere un corretto funzionamento del nostro corpo. Avere dei reni in buona salute è fondamentale e di grande importanza. Vediamo più in dettaglio a cosa servono, che funzioni ricoprono e quali sono i consigli da seguire per mantenerli in salute.
Provvedere alla salute del proprio corpo e in particolare dei reni è molto utile per prevenire malattie abbastanza scomode. Solitamente, avere dei reni che non svolgono correttamente il compito a cui sono preposti può causare molti problemi di salute. Le patologie renali, inoltre, sono silenziose e pericolose. Si possono prevenire queste malattie? La risposta è sì, ma seguendo degli accorgimenti. Ecco alcuni consigli validi per rendere possibile ciò: controllare e monitorare costantemente la pressione del sangue, svolgere uno stile di vita sano facendo attività fisica, non salare in maniera eccessiva cibi e alimenti, bere molta acqua ed evitare abitudini sbagliate come il fumo. Altri consigli per favorire una loro corretta funzione: monitorare costantemente il peso corporeo, fare dei controlli della glicemia ed evitare di assumere farmaci se il medico non li somministra.
Ma quali sono le funzioni svolte da questi due organi ghiandolari? I reni svolgono molte funzioni importanti, tra cui il filtraggio del sangue (eliminando le tossine) ed eliminando le sostanze di scarto tramite l’ urina. Grazie alle sue funzioni, hanno anche la capacità di regolare il pH e il livello di potassio. I reni, inoltre, producono la renina e la eritropoietina che risultano essere due ormoni con il compito di regolare la pressione delle arterie e a favorire la produzione di globuli rossi. Avere un corretto sistema renale comporta una regolare espulsione di sostanze inutili all’ organismo, producendo i due ormoni menzionati. Se i reni non funzionano correttamente cosa succede? Le problematiche che potrebbero presentarsi sono, ad esempio, problemi cardiaci e mal funzionamento renale.
Innanzitutto, quella che viene definita insufficienza renale è una situazione dove entrambi i reni non sono più in grado di adempiere alle loro funzioni. Non riescono, quindi, ad espellere le scorie presenti nel corpo. La insufficienza renale viene definita cronica se la condizione in cui si trovano i reni è molto aggravata e la patologia è in stato parecchio avanzato. Talvolta, se la situazione tende ad aggravarsi molto, potrà essere necessario un intervento chirurgico che potrà prevedere un trapianto di uno o entrami gli organi in questione. Se l’ insufficienza renale è acuta, si tratta di uno stato patologico grave, ma nella maggior parte dei casi non risulta irreversibile se curata tempestivamente. In questo ultimo caso, la malattia può esser causata da varie motivazioni, tra cui: un inferiore quantitativo di sangue che arriva nella zona renale causando emorragie e deficit cardiaci.
Come diagnosticare la insufficienza renale? Tramite esami del sangue e delle urine o tramite una ecografia. Il trattamento sarà deciso dal medico che indicherà il percorso riabilitativo da seguire. Lo stesso medico, sia in caso di insufficienza renale cronica che acuta, avrà il compito anche di escludere che la patologia ai reni vada a comportare altre complicanze ad altri organi del corpo.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…