Durante l’inverno ci si ammala molto spesso e i sintomi più frequenti sono senza dubbio il raffreddore, mal di gola e tosse. Per aiutare il sistema immunitario a combattere le infezioni come raffreddore o influenza, abbiamo bisogno di dare al nostro corpo tutto il riposo di cui ha bisogno. In queste poche righe sveleremo alcuni segreti che possono rendere più facile dormire con il raffreddore, in questo modo si ottiene il nostro corpo può godere del sonno di cui ha bisogno.
Prima di tutto è importante regolare il nostro programma di sonno e dare al nostro corpo tutto il riposo di cui ha bisogno. La prima cosa da fare è assumere farmaci antinfluenzali notturni in modo tale da alleviare la tosse e gli altri sintomi del raffreddore e dell’influenza. Possiamo anche prendere in considerazione l’idea di utilizzare un umidificatore o un decongestionante nasale, questi potrebbero aiutarci a respirare più liberamente durante il sonno.
Alcuni consigli preziosi
Per dormire sonni tranquilli non consigliamo di utilizzare la stanza da letto per attività stressanti come pagare le bollette, lavorare in ufficio o guardare la televisione. Tutte queste attività possono compromettere la nostra zona di comfort, ovvero il momento in cui vogliamo stare rilassati. Questo succede soprattutto quando è il momento di andare a dormire. Questo consiglio si può seguire anche ogni sera e non solo quando si è malati.
Altra cosa importante è che per la maggior parte delle persone, essere malate significa poi prendere un giorno di “festa”e quindi accumulare un po’ di lavoro. Il consiglio è quello di cercare di non risolvere il tutto prima di andare a dormire, in questi casi è opportuno riposare e affrontare il lavoro quando ci sentiremo un po’ meglio. Ci sono poi persone a cui piace dormire in una stanza fresca, ma è necessario non farla diventare troppo fredda perché la probabilità di ammalarsi è più alta. Quando siamo ammalti invece, possiamo prendere in considerazione l’idea di alzare un po’ la temperatura ma una volta che ci sentiamo meglio non dobbiamo dimenticare di rialzarlo.
Un segreto che non tutti conoscono
Se avete già provato tutte le strategie che abbiamo appena elencato ma i sintomi del raffreddore continuano ad essere presenti e non ci permettono di dormire serenamente, non rimanete a letto. In questo caso è meglio provare ad alzarsi e andare in un’altra stanza magari per leggere o per ascoltare musica tranquilla. Quello che invece è da evitare è cercare di non andare su internet, usare il cellulare o di guardare la televisione.
Non riuscire a dormire bene non è una condizione per niente piacevole, anzi nel caso in cui si ha raffreddore o influenza, si rischia di prolungare i sintomi. Il sonno e l’umore sono collegati quindi, in questi casi non si sarà nemmeno tanto felici.
Come recuperare dal raffreddore il prima possibile
Il raffreddore è una malattia molto comune che può colpire tutti, soprattutto durante i periodi più freddi dell’anno. Si manifesta generalmente con sintomi comuni come starnuti, mal di gola, tosse, naso che cola, mal di testa e febbre. La buona notizia è che ci sono modi naturali per recuperare più velocemente dal raffreddore, senza l’uso di farmaci. Ecco alcuni semplici consigli che possono aiutare a guarire più velocemente:
- Riposare: Uno dei modi più importanti per recuperare dal raffreddore è quello di prendersi del tempo per riposare. Il riposo consente al corpo di rigenerarsi e di guarire più velocemente.
- Bere molto: Bere molti liquidi è un altro modo importante per combattere i sintomi del raffreddore. Bere molti liquidi aiuta a mantenere idratata la gola e può aiutare a alleviare i sintomi come tosse e mal di gola. Si consiglia di bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua al giorno.
- Umidificatore dell’aria: Usare un umidificatore dell’aria può contribuire a mantenere l’umidità nell’aria e aiutare a lenire il mal di gola. Si consiglia di mantenere l’umidità intorno al 50-60%.
- Tisana: Bere una tisana calda può aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore. Una tisana alle erbe o al miele è particolarmente utile per alleviare i sintomi come tosse, mal di gola e congestionamento nasale.
- Alimentazione sana: Seguire una dieta sana può aiutare il corpo a combattere il raffreddore più velocemente. Si consiglia di mangiare molta frutta e verdura ricca di vitamine, proteine e antiossidanti, che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Esercizio fisico: Fare regolarmente esercizio fisico può aiutare a rafforzare le funzioni immunitarie e può accelerare il processo di guarigione. Si consiglia di fare 20-30 minuti di esercizio fisico al giorno.
Seguire questi semplici consigli aiuterà a guarire più velocemente dal raffreddore senza l’uso di medicinali. Tuttavia, se i sintomi persistono per più di 7 giorni, è consigliabile consultare un medico.
Leggi anche: