stock/adobe.com
I virus, quindi, possono provocare l’aumento di dimensioni del tessuto che va a rivestire i seni paranasali, che fanno in modo di controbattere all’aggressione aumentando la produzione di muco. Quest’ultimo rimane ostruito, però, per via della presenza del gonfiore e, di conseguenza, favorisce lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri.
Ecco spiegato il modo in cui un semplice e banale raffreddore, in alcuni casi ben delineati, può anche portare ad una vera e propria infezione di natura batterica. Insomma, il legame tra raffreddore e rinosinusite è molto più presente di quello che si possa pensare.
Ci sono diversi sinusiti che si caratterizza per avere una derivazione odontogena, ovvero presentano la monolateralità dei sintomi. Nella maggior parte dei casi la causa è da ricollegare a delle problematiche come l’ascesso di uno dei molari dell’arcata dentale superiore. La radice di tali molari, infatti, rimane ancorata all’interno del seno mascellare e può provocare lo sviluppo di un’infezione.
La sinusite, in altri casi, può essere anche legata a tanti fattori, come ad esempio un impiego cronico dei farmaci, asma bronchiale, ma anche una deviazione del setto nasale in seguito ad un trauma, traumi facciali, polipi, ma anche alterazioni che si sono verificate a livello ormonale e allergie, senza dimenticare un’esposizione continua, per motivi di lavoro, in ambienti che comprendono sostanze irritanti.
La sinusite cronica è una di quelle patologie che colpiscono davvero tante persone, visto che può insorgere sia in seguito ad un attacco allergico che dopo un raffreddore e presenta un gran numero di sintomi. È importante mettere in evidenza che esistono anche tutta una serie di cure che non sono affatto farmacologiche e molte volte possono risultare davvero molto efficaci per la cura di tale patologia.
Uno dei rimedi impiegati più di frequenti, oltre a quelli classici della nonna è sicuramente l’aerosol. Questa terapia è particolarmente valida quando si tratta di andare a curare delle sinusiti croniche: per questa ragione vengono impiegati spesso aerosol sonici, ma anche delle irrigazioni nasali e delle inalazioni.
Tra i principali rimedi naturali per la cura della sinusite troviamo indubbiamente i suffumigi, che sono particolarmente utili per contrastare il dolore, ma anche la congestione, l’infezione e i dolori di natura tensiva che possono insorgere nei muscoli del viso. È sufficiente riempire una bacinella con un pò d’acqua, inserire alcune erbe aromatiche piuttosto che oli essenziali ed inspirare in modo profondo, coperti da un asciugamano, in maniera tale da non disperdere il vapore in tutta la stanza, ma di inalarne il più possibile.
I lavaggi nasali sono particolarmente comodi nel caso in cui non si abbia a casa alcun tipo di inalatore né di apparecchio per eseguire l’aerosol, visto che si possono eseguire semplicemente con uno schizzetto oppure una siringa (chiaramente da non usare con l’ago). I massaggi del viso e la pressione sui punti che hanno subito il maggiore indolenzimento sono fondamentali per dare sollievo nei confronti della congestione. Le tisane e gli infusi sono altrettanto utili per dare un minimo di sollievo nei confronti dei principali sintomi di raffreddore e sinusite. In modo particolare, sono decisamente efficaci le tisane con la radice di tarassaco e quella alla liquirizia, dal momento che sono in grado di svolgere un importante effetto benefico nei confronti delle tossine.
La sinusite frontale si caratterizza per essere un’infezione acuta oppure cronica, ma anche mono o bilaterale, che può colpire i seni frontali. Nella maggior parte dei casi viene provocata da degli agenti patogeni: si tratta, ad esempio, dello streptococcus pneumoniae oppure dall’haemophilus influenzae. Tra le principali cause possiamo trovare sicuramente un’alterazione di natura cronica del passaggio dell’aria all’interno del seno frontale, così come delle infezioni che si sviluppano originariamente all’interno del naso, ma anche bagni in acqua o in piscina.
Tra i principali fattori di rischio troviamo, senza ombra di dubbio, la deviazione del setto nasale, che nei casi più gravi è in grado di comportare lo sviluppo di poliposi nasale dell’osteoma del seno frontale. Nella maggior parte dei casi il paziente che soffre di tale forma di sinusite acuta, presenta dei sintomi come l’insorgere di dolori particolarmente intensi, di tipo più che altro pulsante, esattamente al di sopra del seno frontale che è stato aggredito dall’infezione, oppure nella zona dell’occhio.
Il mal di testa che viene provocato dalla sinusite si caratterizza per avere dei sintomi molto ben definiti, che corrispondono ad un dolore sordo e particolarmente intenso che colpisce la zona superiore del viso. Un gran numero di persone immaginano che la causa sia legata ai seni paranasali, ma in realtà nella maggior parte dei casi è in corso un attacco di emicrania o di cefalea della tipologia tensiva. Per questa ragione, prima di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di farmaco, è bene chiedere un consiglio immediato con il proprio medico curante, che indicherà lo svolgimento magari di alcuni esami per chiarire quale sia la causa reale del mal di testa.
Ad ogni modo, quest’ultimo è uno dei sintomi più frequenti che sono associati alla sinusite e viene provocato dall’incremento della pressione dei seni paranasali, ovvero delle camere di piccole dimensioni che sono vuote e si trovano dietro al naso, agli occhi e alle guance e sono in collegamento con il naso. Tale dolore, piuttosto di frequente, può farsi sempre più frequente con i vari movimenti che coinvolgono la testa, così come degli importanti cambiamenti di temperatura possono peggiorarlo.
Tra i vari rimedi naturali per combattere il mal di testa associato a sinusite troviamo certamente l’umidificazione dell’aria dell’ambiente in cui ci si trova, ma anche eseguire degli impacchi caldi a livello degli occhi e sulle guance, senza dimenticare i classici bagni caldi. Tenete presente, infine, che tra raffreddore e sinusite ci sono delle differenze per quanto riguarda la durata della congestione: per tale ragione, spesso è necessario recarsi dal medico, quando la malattia si protrae per troppo tempo nonostante tutti i vari tentativi di curarla naturalmente.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…