Vitamina D - Foto di Tara Winstead/ Pexels.com
Due sono le cose essenziali per la salute delle ossa, la vitamina D e il calcio. Insieme infatti, forniscono i nutrienti necessari per mantenere le ossa sane e aiutano a prevenire l’osteoporosi. Inoltre, la vitamina D e il calcio aiutano anche a mantenere una corretta postura e ad assicurare una buona salute fisica.
La vitamina D è liposolubile ed è la prima responsabile dell’assorbimento del calcio dall’intestino. Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa perché ne supporta la formazione e il mantenimento. È importante sapere che alcuni farmaci per rafforzare le ossa potrebbero avere effetti collaterali molto pericolosi, quindi in questi casi è sempre opportuno consultare il proprio medico prima di prendere qualsiasi farmaco per la salute delle ossa.
Come abbiamo appena anticipato, la vitamina D, quando viene assunta in quantità sufficienti, può aiutare a prevenire l’osteoporosi e a mantenere la salute delle ossa. La vitamina D può essere assunta in diversi modi, sia attraverso l’esposizione alla luce del sole, che attraverso la consumazione di alcuni alimenti o integratori alimentari.
Il calcio invece, abbiamo detto che è un minerale essenziale che contribuisce alla salute delle ossa e aiuta a prevenire le fatture. Può essere assunto sia attraverso il cibo che gli integratori alimentari.
Sicuramente avrete notato che online c’è davvero di tutto ma è meglio evitare di comprare farmaci per la salute delle ossa. In linea generale ci sono comunque alcuni farmaci e trattamenti che possono aiutare a prevenire l’osteoporosi, ma non tutti sono sicuri per la salute, soprattutto se non si acquistano in farmacia. Alcuni farmaci ad esempio, potrebbero portare effetti collaterali molto dannosi e pericolosi per l’organismo.
Quindi, in conclusione, la vitamina D e il calcio sono i due elementi essenziali per la salute delle ossa. In primis perché rappresentano una soluzione sicura e naturale per prevenire l’osteoporosi e mantenere le ossa forti. Nel prossimo paragrafo, qualche altra informazione in più.
In tutto l’articolo abbiamo nominato il termine osteoporosi, ma cos’è? Ce lo spiega Humanitas così: “L’osteoporosi è una malattia cronica caratterizzata da alterazioni della struttura ossea con conseguente riduzione della resistenza al carico meccanico ed aumentato rischio di fratture. L’osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale. Si stima che in Italia siano affetti da questa patologia 1 donna su 3 oltre i 50 anni (circa 5.000.000 di persone) e 1 maschio su 8 oltre i 60 anni (circa 1.000.000 di persone). Purtroppo, ancora oggi meno del 50% dei pazienti ad alto rischio di fratture è trattato con farmaci anti-osteoporotici con conseguenze sociali rilevanti in relazione alle complicanze e agli esiti degli eventi fratturativi.”
Per non arrivare a questo è importante prendersi cura delle ossa, sono parti del tuo corpo come qualsiasi altra zona.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…