FOTO: stock/adobe.com
Tra le diverse varietà bisogna considerare anche le proprietà salutari del radicchio verde, meno utilizzato rispetto al solito di colore viola, ma molto ricco di valori nutrizionali positivi e principalmente di ferro. Per questo motivo il radicchio verde si configura come ideale per l’assunzione di ferro in chi soffre di anemia.
Il radicchio è ricco di proprietà nutritive di buona qualità, è ad esempio ricco di fibre che sono in grado di trattenere al meglio gli zuccheri presenti nel sistema circolatorio, e per questo vengono consigliati a chi soffre di diabete di tipo 2.
Tra le sue proprietà infine, bisogna sottolineare: la percentuale elevata di acqua, il contenuto di antiossidanti, di antociani e di triptofano.
Il radicchio dovrebbe essere consumato prevalentemente crudo, per riuscire ad apprezzare appieno tutti i suoi benefici nutrizionali. Per non abusarne, si sconsiglia di mangiarlo quotidianamente, ma chi non ha patologie particolari può inserirlo nelle sue ricette ed insalate anche tre volte a settimana.
Tra i principali benefici del radicchio troviamo il suo potere depurativo dovuto all’alto contenuto di acqua, dato anche il suo basso potere energetico è ideale per chi sta seguendo una dieta ipocalorica.
La presenza di fibre lo rende invece perfetto per chi soffre di patologie quali il diabete di tipo 2, mentre gli antociani contenuti al suo interno sono ideali per coloro che hanno patologie cardiovascolari, o per chi vuole prevenirle. Il triptofano invece aiuta a combattere i problemi di insonnia.
In generale, le varie tipologie di radicchio permettono di:
Il radicchio ha anche qualche controindicazione, per questo motivo si sconsiglia di mangiarlo tutti i giorni. Il radicchio quindi non è consigliato:
Il Radicchio è un vegetale che può essere utilizzato per svariate preparazioni culinarie. Per apprezzare al meglio i suoi benefici si consiglia il consumo crudo. In questo caso, il radicchio può essere preparato ad insalata, da solo o insieme ad altre verdure crude e condito con un po’ d’olio, sale e limone (o aceto).
Oppure, puoi usare il radicchio per un pinzimonio insieme a verdure come il sedano. Se invece lo preferisci cotto, questo si adatta bene sia alla preparazione di primi piatti, di secondi a base di carne e pesce oppure per il risotto.
Per apprezzare appieno le sue proprietà digestive, per combattere patologie come gonfiore addominale, per depurare il fegato o per combattere problemi come l’acidità di stomaco si può usare il radicchio anche per la preparazione di tisane e di decotti.
Oggi si parla molto di più dislessia rispetto al passato, quando questo disturbo dell'apprendimento era…
Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d'allarma di una terribile malattia come…
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…