Il caffè è una delle bevande più antiche, diffuse e amate dalla popolazione mondiale. In realtà questa bevanda deve le sue radici alle cultura italiana tanto che oggi fa parte di essa in modo quasi viscerale, sia per le sue funzioni pratiche, sia per l’apporto energetico della caffeina che per una connotazione legata all’abitudine vera e propria. Scopriamo insieme quali sono i casi in cui non bisogna mai bere caffè.
Cosa può succedere al nostro corpo
Le origini di questa bevanda sono avvolte in una leggenda molto antica. Le capacità energizzanti della bevanda ottenuta attraverso la macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, infatti, erano già molto conosciute e diffuse in diverse zone dell’Africa e del Medio Oriente.
Attualmente, il mercato del caffè è particolarmente florido e una grande fetta della popolazione mondiale consuma questa bevanda, che ha aspetti positivi ma anche negativi. Spesso infatti, la bevanda viene considerata ancora inadatta ad alcuni stili di vita, pur essendo in tutto e per tutto qualcosa di utile. L’eccessivo consumo di caffè non fa bene, anzi può provocare alcune malattie come l’Alzheimer prevalentemente in funzioni preventive. La cosa ci è stata confermata da vari studi.
Ma quindi adesso la domanda che vi starete facendo è: quando non si dovrebbe bere caffè? La risposta può sembrare banale, ma trattandosi di un energizzante, il suo uso è sconsigliato particolarmente in qui momenti in cui si è nervosi o stressati. Non bisogna bere caffè se si soffre di ipertensione o pressione alta. Non bisogna bere caffè se si soffre di ansia o stress, perché in questi casi la propria situazione emotiva e fisica potrebbe peggiorare.
Questo non è tutto, è importante regolarizzare il consumo di questa bevanda da parte di cardiopatici, ma anche da parte di chi deve fare i conti con il reflusso, con la gastrite, con le infiammazioni del tratto digestivo, con patologie infiammatorie del colon e con chi ha problemi dovutati a dolori renali ed epatici.
Concludendo possiamo dire che il linea di massima il caffè può essere consumato, ma è da evitare se si hanno tutte le caratteristiche elencate sopra. Il caffè è ok nel consumo medio consigliato, ma questo vale per gli adulti e non per i bambini. Il limite massimo in un giorno corrisponde a 3 tazzine di caffè espresso, divise ovviamente in maniera opportuna per varie fasi della giornata.
Leggi anche:
- Il caffè verde funziona per dimagrire? Scopriamolo insieme