Differenza tra il miele e lo zucchero bianco. Qual è l’alimento migliore?
Il miele è uno degli alimenti più amati sia dai più piccoli che dai grandi. Per questo motivo è davvero difficile rinunciare al suo consumo anche quando magari si sta seguendo una dieta ferrea. La domanda che si pongono tutti è: quanto miele si può consumare al giorno mantenendo però, allo stesso tempo, un’alimentazione sana e corretta? Molte persone utilizzano il miele come un sostituto dello zucchero classico, in quanto viene considerato come un vero e proprio dolcificante naturale dalle mille proprietà antisettiche. Il miele infatti, viene utilizzato per alleviare alcuni sintomi quali, raffreddore, mal di gola e tosse.
C’è una sostanziale differenza tra il miele e lo zucchero. Il primo infatti, non contiene il saccarosio ma il fruttosi quindi, questo significa che il miele può essere consumato anche da chi soffre di diabete, ovviamente si consigliano sempre delle dosi limitate. Oltre al fruttosio, il miele contiene anche altri componenti importanti come il glucosio, diverse vitamine, gli antiossidanti, i sali minerali, gli oligoelementi, vari tipi di enzimi e infine ha delle sostanze con proprietà antibatterica. Ci teniamo poi a precisare che il miele è molto meno calorico dello zucchero e sicuramente offre un senso di dolce più duraturo, ma ciò non significa che bisogna abusarne.
Quanto e quando consumare il miele
In primis dobbiamo sapere che 100 gr di miele contengono circa 300 calorie. Solitamente il miele non è un alimento che fa ingrassare ma non bisogna fare un uso troppo eccessivo, perché dipende sempre da quanto prodotto consumiamo. Ogni organismo è diverso ma in modo indicativo possiamo consigliare dai 30 ai 100 gr di miele al giorno per gli adulti. Questo alimento è una sostanza energetica quindi, favorisce la crescita del tessuto osseo tramite il calcio, stimola poi le difese immunitarie e migliora anche le capacità cognitive come la memoria. Il miele riduce l’ansia e migliora il profilo ematologico, stimolando la produzione delle cellule del sangue del nostro corpo.
Per questi e per tanti altri motivi, il miele è un ottimo alleato per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Consigliamo quindi, di consumarlo a colazione insieme alla frutta o al pane. Il miele è quell’alimento che ci dona una dose di energia in più quando ne abbiamo più bisogno, per questo non possiamo farne a meno. Per quanto riguarda i più piccoli, soprattutto durante l’infanzia, il miele può essere un ottimo sostituto dello zucchero bianco. Questo perché stimola la crescita del bambino e riesce anche a favorire in modo notevole la fissazione dei sali minerali nel corso. E’ molto importante però sapere che i bambini di età inferiore all’anno non devono assumere miele, in quanto il sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato.