Pupilla dilatata - Foto di João Jesus/ Pexels.com
La pupilla dilatata viene definita midriasi e si distingue in bilaterale, quando interessa tutti e due gli occhi e unilaterale, quando invece, interessa un occhio solo. La pupilla è il foro posto al centro dell’iride e grazie ad esso che la luce entra ed è in grado di aumentare o diminuire di dimensione in risposta alle variazioni di illuminazione. Se dovesse esserci poca luce, l’iride si restringe e la pupilla si dilata, al contrario se c’è tanta luce, la pupilla tende a diventare più piccola. In ogni caso anche situazioni di eccitazione possono essere una causa fisiologica di dilatazione della pupilla. Entriamo più nello specifico.
Se il soggetto è sano la modificazione della pupilla e il suo eventuale allargamento sono situazioni comuni e legate a:
Generalmente in questi casi la midriasi è bilaterale, quindi interessa entrambi gli occhi. Poi ci sono anche altre condizioni transitorie che comportano la midriasi e riguardano:
In realtà la pupilla dilatata è essa stessa un sintomo e non una malattia. In alcuni casi infatti, oltre ad una pupilla che supera i 5 mm di diametro non ci sono altre conseguenze. In altri casi invece, il paziente può presentare alcuni sintomi fastidiosi come:
La midriasi nella maggior parte dei soggetti è una condizione legata ad una determinata causa, spesso patologica. In questi casi il trattamento cerca di trovare una soluzione della condizione. Se il problema è causato dall’assunzione di droghe e di alcol è possibile prevenire ulteriori episodi evitando queste sostanze e assumendo antidoti specifici, se siamo nella fase acuta.
Nel caso in cui il medico ha prescritto i medicinali midriatici, ad esempio quelli usati durante la visita oftalmologica, l’effetto è temporaneo e tende a risolversi in un tempo limitato. Durante questo periodo il medico consiglia di non esporre l’occhio alla luce solare diretta, ma di utilizzare gli occhiali da sole appositi per la protezione della parte interna dell’occhio.
Se poi non c’è possibilità di individuare una causa primaria possono essere utilizzate delle cure farmacologiche che agiscono direttamente sulla pupilla dilatata ed in forma di colliri o pomate, come ad esempio:
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…