I punti neri, detti anche comedone, sono imperfezioni che si presentano nella pelle tipicamente con una colorazione giallastra o nera (da qui punti neri).
La parola comedone deriva dal latino e veniva utilizzata per identificare i vermi che infestavano la carne putrefatta e i cadaveri nel medioevo.
I punti neri si presentano quando i pori contenenti peli e sebo della nostra pelle, sono ostruiti. Vengono anche classificati come aperti, chiusi e dalla loro dimensione.
I comedoni aperti, sono quelli che tipicamente chiamiamo punti neri per via del colore nerastro dovuto all’ossidazione superficiale.
I comedoni chiusi invece sono detti punti bianchi.
Si possono presentare macrocomedoni, che hanno una dimensione superiore al millimetro, o microcomedoni di dimensioni non visibili ad occhio nudo.
Le cause
Ad oggi non sono ancora chiare le cause dello sviluppo del punto nero. Normalmente la sua formazione è dovuta dalla maggiore produzione di sebo durante la pubertà in determinate zone come il naso, la schiena e le guance. I punti neri possono restare tali anche una volta formatisi oppure possono dare vita a infiammazioni batteriche che possono degenerare in patologie tipo l’acne.
Un altro motivo della loro apparizione, è legato all’attività ormonale nello specifico del testosterone che agisce sulle ghiandole sebacee. Aumentando quindi la produzione di sebo aumenta il rischio di occlusione dei pori della pelle e la formazione di punti neri.
Altre motivazioni alla base della comparsa dei punti neri, possono essere la mancanza di una detersione giornaliera e l’utilizzo di cosmetici a base di oli e grassi. La sera ricordatevi di eliminare ogni residuo di trucco con una profonda pulizia del viso.
Come prevenire la comparsa dei punti neri
La prima cosa da fare è mantenere la propria pelle pulita e se è presente del trucco, struccarsi, detergere il viso prima di andare a dormire e quotidianamente con prodotti specifici. È preferibile scegliere cosmetici naturali non aggressivi e condurre in generale una vita sana. È stato riscontrato che anche il fumo impatta sulla produzione di punti neri.
Altri consigli sono:
- mangiare sano
- bere molta acqua
- dormire le giuste ore per notte
- fare attivista fisica
- esfoliare il viso
- bere bevande detox
Come curare la comparsa dei punti neri
Prima di tutto bisogna evitare di schiacciarli con la punta delle dita come tipicamente verrebbe naturale da fare.
Questa azione potrebbe anzi portare alla creazione di ulteriori punti neri o infezioni che possono poi sfociare in brufoli e acne.
Se i punti neri diventano tanti e tendono ad infiammarsi è bene consultare un dermatologo.
Esistono svariati metodi per la pulizia del viso e rimedi per eliminare i punti neri.
Ne elenchiamo alcune che è possibile fare in casa con elementi del tutto naturali e altri che invece si trovano in farmacia e sono già pronti all’uso.
Come eliminare i punti neri
Utilizzando prodotti per la pulizia del viso idonei è possibile prevenire la formazione di punti neri. Tuttavia, qualora si dovessero comunque presentare, seguite questi semplici rimedi per eliminarli.
Rimozione grazie al vapore
Il vapore è uno dei rimedi naturali più efficaci per l’eliminazione dei punti neri poiché permette l’apertura dei pori e di conseguenza la fuoriuscita di residui di sebo ostruenti. Scaldate dell’acqua e versate due cucchiai di bicarbonato. Posizionatevi sopra il flusso di vapore senza bruciarvi e copritevi la nuca con un asciugamano per non disperdere il vapore nell’aria. Procedere quindi con la rimozione dei punti neri in modo non aggressivo.
Maschera all’argilla verde o bianca
Preparate la maschera mescolando l’argilla con dell’acqua e qualche goccia di limone. Stendete la maschera e lasciate agire per 20 minuti. Rimuovete per bene ogni residuo con acqua tiepida. Se invece volete optare per una maschera fai-da-te, mescolate un cucchiaio di miele, un albume e della farina di avena e seguite lo stesso procedimento.
Cerotti contro i punti neri
Con alcuni ingredienti naturali potete preparare dei cerotti contro i punti neri. Unite del miele a un cucchiaio di cannella e stendete l’impasto sulla zona da trattare. Applicate una garza e rimuovetela dopo 5 minuti. In alternativa potete usare l’albume dell’uovo.
Succo di limone
Se i pori risultano essere troppo dilatati, stendete alcune gocce sulle zone sebacee con un batuffolo di cotone prima di andare a dormire e sulla pelle pulita.
Olio di jojoba
Unite un cucchiaio di olio di jojoba con uno di zucchero di canna, amalgamate e applicate nella zona da trattare, massaggiando. Risciacquate e ripetete l’operazione 2 o 3 volte alla settimana.
Olio di oliva o olio di cocco
Prima di pulire la pelle, può essere necessario lenirla per evitare arrossamenti da azioni troppo aggressive. Passate poi un tonico per mantenere la pelle pulito e luminoso.
Creme per il trattamento dei punti neri e bianchi
Detergenti per il controllo del sebo della pelle
Scrub per l’esfoliazione della pelle
Prodotti sul mercato
Oltre all’utilizzo di creme per il trattamento di imperfezioni, gel esfolianti e tonici, si può prevenire la creazione di punti neri grazie all’uso di prodotti naturali detox come Derminax.
O usare integratori per la cura dell’acne come NoAcne