Farmaci

Pulmaxan: a cosa serve, controindicazioni e posologia

Pulmaxan è un medicinale che viene utilizzato per inalazione da nebulizzare e si caratterizza per contenere il principio attivo budesonide. Questo farmaco fa parte del gruppo dei glucocorticoidi, ovvero dei farmaci che si caratterizzano per essere in grado di attivarsi andando a diminuire e a prevenire sia il gonfiore che l’infiammazione che possono i colpire i polmoni, liberandoli dall’ostruzione e facendo in modo che l’aria ricominci a passare normalmente.

A cosa serve

Pulmaxan viene impiegato per la cura di gonfiore e infiammazioni nei polmoni nelle persone adulte e nei bambini che hanno almeno sei mesi di età. Questo glucocorticoide viene sfruttato per il trattamento dell’asma, anche in tutti quei pazienti che non riescono a usare in maniera efficace gli spray inalatori oppure quelli a base di polvere secca. Questo medicinale viene consigliato spesso anche per il trattamento della laringite subglottica, ovvero una patologia in cui si verifica un rigonfiamento dei tessuti che si trovano esattamente al di sotto delle corde vocali e provocano una notevole difficoltà nella respirazione, ma solo in casi piuttosto gravi e in cui è necessario che il paziente venga ricoverato in ospedale.

Controindicazioni

Questo medicinale non deve essere utilizzato nel caso in cui il paziente soffra di un’allergia nei confronti del principio attivo budesonide oppure rispetto a uno degli altri eccipienti presenti al suo interno.

Precauzioni per l’uso

Prima di iniziare un trattamento a base di questo glucocorticoide si consiglia sempre un consulto con il proprio medico, soprattutto nel caso in cui il paziente soffra di disturbi alle ghiandole surrenali, ma anche quando sta attraversando un periodo di cure con un alto dosaggio di glucocorticoidi o a cure che si estendono notevolmente nel tempo a base di un dosaggio alto di glucocorticoidi per inalazioni. Se ne consiglia l’impiego con molta prudenza anche nel caso in cui il soggetto soffra di uno stato di depressione o di stress fisico molto importante, ma anche nel caso in cui soffra di disturbi al fegato, oppure se è in cura con il ketoconazolo o con l’itraconazolo.

Bisogna prestare la massima attenzione anche nel caso in cui il paziente soffra di infezioni ai polmoni oppure all’apparato respiratorio, ma anche con infezioni di natura virale, come la varicella o il morbillo, così come se il soggetto soffre di glaucoma o da cataratta. Infine, è importante mettere in evidenza come questo medicinale non è la soluzione migliore nel caso in cui si voglia ottenere un miglioramento in tempi ristretti per quanto riguarda gli attacchi d’asma. In quest’ultimo caso, infatti, è preferibile usare un broncodilatatore con un raggio di azione piuttosto breve, anche se ogni decisione spetta chiaramente al medico curante.

Interazioni

Bisogna immediatamente contattare e informare il proprio medico prima di iniziare un trattamento a base di Pulmaxan nel caso in cui si stia seguendo un’altra terapia a base di farmaci. Studi e ricerche cliniche non hanno evidenziato alcun tipo di interazione tra questo a base di budesonide e gli altri medicinali che vengono solitamente impiegati per la cura dell’asma. In ogni caso, il medico va subito informato quando il paziente è in terapia con medicinali come itraconazolo o ketoconazolo, ovvero farmaci che vengono usati per la cura delle infezioni derivanti da funghi, così come se è in cura con farmaci estrogeni oppure impieghi dei contraccettivi orali, come ad esempio la pillola.

Pulmaxan in gravidanza

Le ricerche e gli studi che sono stati condotti fino ad ora non hanno evidenziato alcun tipo di effetto collaterale sulle condizioni di salute del feto e neonato con l’uso di questo principio attivo da parte della madre nel corso della gravidanza. Esattamente come si verifica per tanti altri medicinali, è meglio chiedere consiglio al medico prima di iniziare un trattamento del genere in gravidanza. Questo principio attivo budesonide si caratterizza per finire all’interno di latte materno: è vero, però, che il dosaggio che di solito viene prescritto è molto basso e non comporta alcun tipo di effetto collaterale o di rischio sul bambino. Per questo motivo tale farmaco si può usare nel corso dell’allattamento.

Posologia

Chiaramente il dosaggio deve essere prescritto in base alle caratteristiche e alle esigenze concrete di ciascun paziente. Nella maggior parte dei casi, la dose che viene suggerita è compresa tra 0,5 e 1 mg da assumere per inalazione due volte al giorno. Il medico, in particolari condizioni, potrebbe anche stabilire un aumento di tale dosaggio. Una volta che si arriva a gestire gli attacchi di asma, ecco che il dosaggio può essere ridotto a quello di mantenimento: si tratta della dose minima, che consente comunque di gestire senza problemi i sintomi dell’asma.

Effetti indesiderati

Il Pulmaxan come abbiamo accennato sopra, è un medicinale che rientra a far parte dei glucocorticoidi che si somministrazione per inalazione e potrebbe causare al paziente degli effetti indesiderati. Se tale farmaco viene utilizzato in dosi molto elevate e per lunghi periodi di tempo, potrebbero causare i seguenti disturbi: Sindrome di Cushing e aspetto Cushingoide, ovvero una malattia caratterizzata da un produzione eccessiva dell’ormone glucocorticoide, cortisolo che si manifesta facendo gonfiare il viso al paziente, aumento del peso corporeo, ritenzione idrica, intolleranza verso gli zuccheri e predisposizione al diabete, gonfiore agli arti inferiori e mal di testa, compromissione delle ghiandole surrenali, riduzione della massa ossea, cataratta ovvero opacizzazione del cristallino che serve per mettere a fuoco le immagini, glaucoma ovvero malattia che colpisce l’occhio e che tende a far aumentare la pressione del liquido che si trova al suo interno. Tali effetti indesiderati, tendono a manifestarsi con meno frequenza, quando i glucocorticoidi vengono assunti dal paziente tramite via orale.

In casi rari si sono riscontrati effetti indesiderati che hanno colpito a livello psicologico e comportamentale un soggetto come l’iperattività motoria che si manifesta attraverso un disturbo comportamentale che provoca eccessiva attività motoria, disturbi del sonno, ansia, depressione, disturbi generali del comportamento ed aggressività. In base a quanto abbiamo appena descritto sopra, è importante che il paziente prima della somministrazione, segua sempre attentamente tutte le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo oppure quelle prescritte dal medico di base o dallo specialista. Il paziente non deve né aumentare la dose di Pulmaxan, né diminuirla senza aver prima consultato il medico.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

5 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

9 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

15 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago