Prurito alle gambe: questo disturbo, molto più diffuso di quanto non si pensi, è spesso sottovalutato mentre a volte è solo la “punta dell’ iceberg” di qualche problema più “importante” del quale rappresenta solo una piccola parte della sintomatologia, magari la prima ad essere avvertibile.
Il prurito alle gambe può essere generato da molteplici cause. Può essere il primo sintomo di un problema di circolazione, che può estendersi, a volte, anche alle braccia e ai piedi. Sovente è l’ allarme di alcune malattie più “severe”, come, per esempio, il diabete, o di disturbi legati al fegato. Se si avverte di notte può essere riferito alla “sindrome delle gambe senza riposo”. Certe volte l’ origine si può ricondurre, con buone probabilità di aver centrato il problema, ad una situazione allergica. I rimedi possono essere più d’ uno e variano a seconda della causa che ha originato il prurito o in base alla sua natura. Se il prurito alle gambe è diffuso, allora, in quel caso, si possono utilizzare anche gli antistaminici, ma, in ogni caso, sono in commercio, e possono essere utilizzate, anche delle creme che favoriscono la circolazione sanguigna negli arti inferiori.
Il prurito alle gambe: le cause.
Le cause che possono dal luogo al prurito alle gambe possono essere tante e tutte diverse. In primo luogo occorrerebbe fare in modo di poter escludere con certezza problemi di natura allergica, sottoponendosi ad un’apposita visita dermatologica. Arrivati a questo punto è il caso di cominciare a prendere in considerazione l’ eventualità di essere affetti da disturbi della circolazione, se, e soprattutto quando, il prurito interessa anche i piedi.
Un disturbo di ipertensione arteriosa potrebbe essere la causa del prurito alle gambe, ma magari in altre situazioni il prurito alle gambe è la spia, il campanello d’ allarme, di altre patologie, come, ad esempio, il diabete mellito o anche un’ insufficienza renale.
Mantenere sempre attiva la circolazione degli arti inferiori, anche con il semplice camminare se non con qualche attività sportiva comunque non particolarmente intensa, potrebbe mettere in luce la vera natura del disturbo, specialmente se poi si effettua il confronto con quei momenti in cui l’ attività fisica, il movimento, sono prossimi allo zero.
Se il disturbo si manifesta nelle ore serali oanche in quelle notturne, ciò potrebbe anche esser posto in relazione alla “sindrome delle gambe senza riposo”, un disturbo, a causa del quale non si riesce a far stare le gambe a riposo, ferme, e che impedisce di avere una buona qualità del sonno.
Il prurito alle gambe: i rimedi.![prurito alle gambe](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2015/08/prurito-alle-gambe-5-1024x765.jpg)
I rimedi, le terapie per il prurito alle gambe devono essere proposti dal proprio medico di fiducia, perché non sono sempre gli stessi, bensì variano a seconda alla causa che ha originato il problema. Pur tuttavia esistono alcune soluzioni, rimedi naturali, che possono essere individuati e applicati in modo del tutto autonomo.
Ad esempio, può senz’ altro essere utile un bagno alla menta piperita o anche effettuare sulle aree interessate delle applicazioni con rimedi naturali. Fra questi possiamo ricordare il miele e la cannella, la farina d’avena e l’ acqua calda, l’ aceto di mele e acqua, l’ aceto di vino bianco, l’ aloe vera, l’ olio di cocco e il succo di lime.
Poiché la pelle secca potrebbe essere una delle cause scatenanti il prurito alle gambe, in alcune situazioni potrebbe essere opportuno, se non necessario, applicare una crema idratante dopo aver effettuato una doccia, proprio per prevenire ed evitare fenomeni legati alla pelle secca.
Inoltre occorre ricordare che è molto importante anche seguire una dieta apposita, per esempio la dieta deve prevedere di evitare di mangiare zuccheri raffinati, spezie e cibi piccanti e d anche di integrare il regime alimentare con estratto di semi di pompelmo. Oltre a questi rimedi cosiddetti naturali si possono utilizzare poi, ma solo sotto prescrizione medica, delle creme o pomate a base di cortisone, oppure anche antistaminici e altri farmaci creati con lo scopo di favorire la circolazione.