Le proteine del siero del latte costituiscono uno degli integratori alimentari preferiti dagli sportivi e da tutti coloro i quali desiderano poter ottenere, in tempi rapidi, tutti i benefici derivanti da quanto conosciuto anche come “whey protein” o, più semplicemente, WP. Ma di cosa si tratta? Come si produce il siero del latte? E perchè si parla tanto dei vantaggi di queste proteine?
Cosa è il siero del latte
Iniziamo con il ricordare che il siero del latte è quel che rimane dal processo di coagulazione del latte: al suo interno altro non c’è se non lattosio in acqua (per una quota generalmente pari al 5%), minerali, lattoalbumina e lattoglobulina. Gli elementi vengono quindi rielaborati per poter essere commercializzati, e “modificati” al fine di variare il contenuto proteico (che può ad esempio essere incrementato rimuovendo lipidi e altre sostanze che non sono proteiche).
Le lattoalbumine e lattoglobuline sono le proteine d’eccellenza, poiché fonte di amminoacidi ramificati. Rispetto alle caseine, che si trovano nel latte, le due proteine hanno un altro valore biologico, anche maggiore di quelle contenute nell’uovo.
Tra le proteine del siero del latte abbiamo anche le immunoglobuline, le quali si originano nel plasma sanguigno dell’animale. Svolgono funzione immunitaria nel ciucciolo. Oltre a queste tre proteine, nel siero di latte sono presenti anche enzimi, ormoni e fattori di crescita.
Leggi anche: Dieta ipocalorica da 1200 calorie
Proteine del siero del latte: classificazione
Le proteine del siero del latte, a differenza delle caseine, rientrano nella categorie di proteine veloci, poiché altamente digeribili e molto veloci nell’entrare in circolo. Questa considerazione deriva da uno studio effettuato su soggetti che dopo 10 ore di digiuno assumevano 30 grammi di proteine del siero e 30 grammi di caseine, misurando i livelli ematici di leucina.
Questo studio ha dato vita alla commercializzazione di proteine in polvere lente, veloci, veloci parzialmente digerite o miste. Gli specialisti consigliano di consumare proteine veloci al mattino.
Tutti i benefici per la salute
Introdotto quanto precede, è bene ricordare che l’elenco dei vantaggi e dei benefici conseguibili attraverso le proteine del siero del latte sia estremamente lungo. In termini generali, possiamo certamente ricordare come tale sostanza abbia un elevato valore biologico, con composizione amminoacidica molto simile a quella del muscolo umano. Il loro contenuto di amminoacidi essenziali e di amminoacidi a catena ramificata, ne fa un sostegno fondamentale – come vedremo tra breve – per la crescita muscolare per il recupero.
Affermato quanto appena precede, possiamo altresì ricordare che per quanto concerne i benefici per la salute, recenti ricerche abbiano dimostrato come le proteine del siero di latte sull’uomo siano di grandissimo interesse, e sia per poter ridurre il rischio di contrarre delle malattie (pertanto, in ottica preventiva), sia per poter contrastare la patologie già emerse (pertanto, in ottica di trattamento medico). In particolare, sono diverse le analisi attualmente in atto, che puntano a dimostrare come le proteine del siero di latte siano molto utili per poter contribuire fattivamente al rischio di contrarre alcuni tipi di cancro e, nel contempo, migliorare la funzione immunitaria e la pressione sanguigna.
Un’altra grande gamma di vantaggi ottenibili attraverso le proteine del siero del latte attiene ai vantaggi di natura muscolare (ed ecco perchè queste proteine sono preferite proprio dagli sportivi e da tutti coloro i quali cercano di migliorare, in maniera naturale, le proprie prestazioni atletiche). L’uso delle proteine del siero di latte è cresciuto in ambito sportivo soprattutto dagli anni ’90, quando la loro presenza nelle diete degli agonisti ha scalzato quella, tradizionale, delle proteine dell’uovo.
Tecnicamente, le proteine di questa tipologia possono effettivamente stimolare e supportare la sintesi proteica, andando inoltre a favorire e rendere più rapido il recupero muscolare a seguito dell’attività fisica. Diverse ricerche dimostrano inoltre che l’uso delle proteine di siero di latte in combinazione con allenamenti di resistenza può offrire dei vantaggi sull’ipertrofia, andando a incrementare la massa magra e la forza muscolare.
Per quanto ovvio, è bene ricordare che qualsiasi sostanza, anche naturale, deve essere assunta solamente dopo averne parlato con il proprio medico di fiducia.
Leggi anche: Anfetamine per dimagrire
Proteine del siero di latte in commercio
Una rapida ricerca sui termini “proteine del siero di latte” o “whey protein” vi fornirà una lunga lista di riscontri commerciali. Decine e decine di risultati all’interno dei quali acquistare il proprio prodotto preferito e ritrovare, in tal modo, un valido alleato per il miglioramento del proprio stato di salute e di forma fisica. Le alternative non mancano quindi di certo. Cerchiamo di riassumere alcune delle principali:
- Impact Whey Protein (MyProtein): è uno degli integratori di categoria più diffusi, con oltre l’80% di proteine per dose, un eccellente profilo aminoacido e un valore biologico più elevato di qualsiasi altra proteina. Il prodotto è anche l’ideale per lo sviluppo e la riparazione del tessuto, ed è venduto con gusti apprezzati dal palato. Il prezzo di attuale vendita è di 15,49 euro per un sacchetto da 1 kg.
- Proteine di siero Bulk Powders: la gamma Bulk Powders è particolarmente ampia, e parte da soli 8,99 euro per le proteine di siero di latte puro, per poi salire a 18,99 euro per la versione delle proteine isolate di siero di latte idrolizzato, con ben il 90% di proteine, un contenuto minimo di grassi e carboidrati.
- Enervit Gymline Muscle 100%: Enervit è uno dei leader nel settore, e la sua produzione di Enervit Gymline Muscle 100% Whey Protein Concentrate Cacao ha riscontrato una gradevole soddisfazione da parte dell’utenza agonistica (e non solo). Il prezzo di vendita è intorno ai 40 euro per la confezione più comune.
- Whey Standard Gold 2,27 kg Chocolate Milk: la Optimum Nutrition ha realizzato questo barattolo da più di 2 kg (in commercio a circa 70 euro), con proteine del siero di latte utili per gli sportivi, e non solo.
Rischi delle proteine del siero di latte
Al fine di concludere compiutamente il nostro approfondimento, domandiamoci infine se vi siano rischi per la salute derivanti dall’assunzione delle proteine del siero di latte. Premettendo che ogni assunzione di integratori e altri elementi deve essere necessariamente concordata con il vostro medico (pertanto, bandite qualsiasi soluzione fai-da-te), possiamo certamente ricordare come in linea di massima non vi siano controindicazioni.
Leggi anche: Fluoxetina per dimagrire
Il pericolo principale è comunque relativo al superamento delle dosi consigliate. Prendendo per lungo tempo le proteine del siero di latte in misura eccessiva, non sono da escludersi dei danni al fegato e ai reni, gli organi che devono lavorare di più per poter rimuovere l’eccesso di proteine che non sono assorbite dal corpo.
Insomma, anche in questo caso è possibile ricondurre il novero dei suggerimenti a un consiglio principale: quello di consultare sempre i medici curanti e i medici di famiglia prima di intraprendere qualsiasi percorso di integrazione alimentare o di dieta. Un consiglio che potrebbe sembrare banale, ma che vi permetterà invece di mettervi al riparo da qualsiasi pregiudizio derivante dalla possibilità di sbagliare le dosi o le sostanze da assimilare.
Prodotti consigliati
Le proteine del siero del latte più apprezzate in Europa sono quelle Bulk Powders. Oltre ad essere le più vendute, vista la purezza, sono anche le più apprezzate degli sportivi. Il loro successo è dovuto all’ottimo rapporto qualità/prezzo, essendo in grado si offrire proteine del siero del latte ad un prezzo basso ma di alta qualità. Provengono da uno dei centri caseari più importanti d’Europa. Sono inoltre una fonte importante di glutammina e BCAA, ricercate da chi vuole aumentare l’apporto proteico giornaliero.
Presentano un basso contenuto di grassi, lattosio e carboidrati, rendendo quindi l’assunzione delle proteine quasi pura al 100%.
Anche se parliamo di un prodotto a basso costo, ciò non vuol dire che si tratta di un integratore di bassa qualità. Il pezzo è giustificato dall’acquisto massivo del siero di latte, lavorandolo poi dirottatamente nei propri centri, senza così subire costi di produzione di altre aziende prima di ottenere il prodotto finale. Poi direttamente nell’azienda madre, viene confezionato il prodotto e distribuito.
Le Bulk Powders sono commercializzate in quindici aromi. Un team specializzato lavora alla creazione di nuovi gusti. È possibile acquistare le proteine del siero del latte al gusto di vaniglia, tiramisù, rabarbaro e crema pasticciera, popcorn caramellato, pesca e crema, meringa al limone, lampone, fudge alla banana, frutti di bosco e crema, fragola, crumble di mele e crema inglese, cioccolato menta, cioccolato con arachidi, cioccolato caramello, cioccolato biscotti, cioccolato bianco, cioccolato all’arancia, cioccolato, banana e ananas e noce di cocco.
Tra le diverse proprietà di Bulk Powders abbiamo la facile solubilizzazione della polvere. Di solito quando si creano i frullati proteici, si formano spesso i grumi. Nel nostro caso le proteine del siero del latte vengono sottoposte ad un processo d’istantaneizzazione, così che siano facili da mescolare e non si ottengono grumi.