Categories: Salute e Fitness

Proteggersi dalle zanzare: ecco una pratica soluzione!

L’estate è finalmente arrivata e, con essa, anche gli sciami di zanzare pronte a infastidire le nostre serate e le nostre dormite. Ebbene, è giunto il momento di prendere le dovute precauzioni e predisporre un efficace rimedio domestico per evitare che gli insetti ronzanti possano pregiudicare la bella stagione.

In questo articolo cercheremo di illustrarvi in pochi passi in che modo predisporre una bottiglia anti-zanzare, semplicissima da riprodurre e non tossica, che vi permetterà di eliminare pruriti, punture e tutto ciò che riguarda le conseguenze derivanti dall’avere “ospiti indesiderati” in casa.

Per preparare il rimedio è necessario munirsi dei seguenti materiali:

  • bottiglia in plastica da 2 litri
  • forbici o taglierino
  • nastro adesivo
  • cartoncino nero
  • acqua
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 grammo di lievito di birra
  • pentolino

Come avrete notato, si tratta di materiali facilmente reperibili che, probabilmente, avete già all’interno della vostra cucina. Ma in che modo realizzare la bottiglia anti-zanzare?

La prima cosa da fare è prendere la bottiglia e tagliarla un centimetro sotto il punto in cui la circonferenza inizia a restringersi verso il “collo”. Cerchiamo di ottenere un taglio omogeneo e dritto, evitando di fare tagli trasversali, o avere bordi non lineari. Se abbiamo agito correttamente, dovremo avere tra le mani una base cilindrica molto alta, e la parte alta della bottiglia (una sorta di cono rovesciato).

Lasciamo per un attimo da parte la bottiglia e prepariamo il composto: sarà sufficiente introdurre nel pentolino un bicchiere d’acqua e i 4 cucchiai di zucchero. Squagliamo lo zucchero e portiamo a ebollizione il composto, lasciandolo sul fuoco per 10 minuti. Versiamo quindi il composto nella bottiglia e aggiungiamo il lievito (senza mescolare). In questo modo otterremo del diossido di carbonio, che avrà la funzione di attrarre le zanzare.

Quindi, facendo attenzione a non versare il composto, cercate di inserire il pezzo più piccolo della bottiglia in maniera capovolta, come se si trattasse di un imbuto. Sigilliamo il tutto con del nastro adesivo evitando che vi siano delle perdite, e avvolgiamo il tutto con del cartoncino nero.

Non ci resta che posizionare il nostro pratico strumento anti-zanzare in una zona umida non esposta a correnti d’aria, e aspettare i primi risultati: con molta probabilità dopo qualche settimana la bottiglia si sarà riempita di zanzare: se notate che la bottiglia sta perdendo la sua efficacia, tornate a riprodurre l’intera procedura, e godetevi l’estate senza insetti!

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago