Proteggere le ossa, necessaria una buona attività fisica

Non sarà certamente la scoperta del secolo, ma le conclusioni cui è giunta una recente ricerca pubblicata sulla rivista BMC Public Health contribuisce a sferrare un ulteriore, duro attacco nei confronti di quelle persone che hanno abbracciato una vita eccessivamente sedentaria.

Secondo quanto affermato dalla ricerca, infatti, è importante dedicare del tempo ogni giorno all’attività fisica, e evitare lunghi periodi di sedentarietà. Soprattutto nei giovani, affermano i ricercatori che hanno curato lo studio, stare seduti tropo a lungo danneggerebbe la salute delle ossa in maniera molto grave. A subire gli effetti più negativi sarebbe il femore e, ma solo per le donne, la colonna vertebrale.

Se pertanto si è costretti, per lavoro, a stare molte ore davanti al computer, sarebbe buona e consigliabile abitudine quella di alzarsi ogni tanto e muoversi, praticare attività fisica a intermittenza ed evitare di rimanere in balia dello schermo del pc.

La ricerca è stata condotta su un campione di oltre 1.300 giovani tra gli 8 e i 22 anni, ed è arrivata quindi a delle considerazioni davvero molto interessanti, pur non nuovissime agli esperti di settore. Alcune specifiche attività sedentarie – ricorda la ricerca – sono associate negativamente al contenuto minerale osseo e, per alcune parti del corpo (femore e colonna) il danno sarebbe ingente, pur diverso a seconda dei sessi.

Non solo. Sempre secondo i ricercatori che hanno effettuato l’analisi, gli effetti negativi della sedentarietà sul contenuto minerale osseo potrebbero essere controbilanciati dall’attività fisica di potenziamento nei maschi, e da un esercizio vigoroso in entrambi i sessi. È tuttavia necessario che i periodi di attività fisica avvengano a intervalli ravvicinati e siano separati da momenti di riposo.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago