Lo Zingiber officinale, o comunemente conosciuto come zenzero, è una spezia di origine asiatica, conosciuta in tutto il mondo e utilizzata in diverse cucine mondiali.
Principi attivi dello zenzero
Tante sono le proprietà dello zenzero che hanno reso questa radice apprezzata in cucina. Mentre prima era più difficile acquistarla, oggi la troviamo nei supermercati più forniti, dal fruttivendolo o essiccata e confezionata presso l’erboristeria. Infatti, viene venduta sotto diversi aspetti: fresca, essiccata, candita e cristallizzata. Sicuramente la radice fresca è quella più “naturale” quindi ricca di sostanze, cui si fa riferimento per le tante proprietà benefiche.
Per conoscere a fondo le proprietà dello zenzero, dobbiamo prima far luce sui principi attivi contenuti nella radice. I più importarti cui s’imputano diverse proprietà sono lo zingerone, il gingerolo, lo shogaoli, il zingiberene e il b-bisabolene. Ma nella lista degli elementi che compongono la radice figurano più di 300 molecole. Gli scienziati, ad oggi, ancora non si sono fermati nella ricerca di tutte gli elementi chimici presenti nel rizoma.
Proprietà gastrointestinali
Annoveriamo tra le tante proprietà quella digestiva. Masticando un pezzetto di radice, o bevendo una tisana allo zenzero, si permette al corpo di creare una protezione della mucosa gastrica, eliminando i gonfiori e aiutando chi soffre di digestione difficile.
Lo zenzero è utilizzato anche per aumentare l’appetito poiché grazie al gingerolo, shogaolo, complessi vitaminici A, B6 e K, viene stimolata la produzione di succhi gastrici che favoriscono l’assorbimento dei cibi. La radice di zenzero è molto apprezzata da chi soffre di meteorismo e flatulenza poichè permette un giusto ripristino dell’acidità gastrointestinale.
Grazie alla proprietà di regolarizzare l’acidità dello stomaco, lo zenzero è anche un blando antibatterico, infatti può contrastare la presenza di helicobacter pylori, un batterio che crea molti fastidi come bruciore di stomaco, cattiva digestione, reflusso gastrico e gastriti. Sono proprio lo shogaoli e il gingerolo a combattere l’helicobacter che sopravvive grazie ad un enzima che contrasta l’acidità naturale dell’apparato digerente.
Due principi attivi contenuti nella spezia sono particolarmente efficaci per combattere diarrea e stitichezza, aiutando la produzione della flora batterica benefica ed eliminando quella dannosa: il gingerolo e il zingiberene.
Masticare un pezzetto di radice di zenzero prima di viaggiare, o durante attacchi di nausea provocati dalla gravidanza, aiuta a calmare la nausea. Questo grazie ad estratti acetonici ed etanolici che regolano le azioni spasmodiche dello stomaco.
Proprietà curative dello zenzero
Tale spezia veniva e viene utilizzata tutt’oggi nella medicina ayurvedica per le proprietà antidolorifiche. Gli impacchi caldi o le compresse di zenzero sono utili per i dolori muscolari, reumatici, distorsioni e cadute. Grazie alle proprietà decongestionanti, astringenti e coagulanti, si contrasta la nascita di gonfiori e si facilità l’assorbimento del trauma. Inoltre l’olio essenziale contenuto nella radice contrasta la formazione dei mediatori dell’infiammazione.
Per tutte le proprietà appena citate, gli impacchi sono molto utili in caso di ustioni e piccole eruzioni cutanee come l’herpes. Inoltre aiuta la cicatrizzazione delle piccole ferite.
Impacchi allo zenzero
Gli impacchi sono facili da realizzare e sono molto efficaci se utilizzati tempestivamente alla prima comparsa di dolori muscolari. Vi servirà della radice fresca, pezzi di cotone e una pentola per la cottura a vapore. In un pezzo di cotone di dimensioni 30×30 inserite una radice da 30 grammi. Avvolgetela per bene, e fatela “cuocere” sulla griglia della pentola a vapore con coperchio chiuso per 10 minuti. Il vapore permetterà l’estrazione dei principi attivi che resteranno intrappolati nel cotone. Fate raffreddare l’impacco e quando sarà tiepido usatelo per massaggiare la zona interessata. La radice invece una volta raffreddata può essere mangiata.
Proprietà antinfiammatorie
Essendo lo zenzero un antinfiammatorio e un antisettico, è particolarmente efficace per combattere il raffreddore e il mal di gola, anche nelle sue forme più gravi come faringiti, tracheiti e laringiti. La spezia è molto utile in caso di polmoniti, poiché decongestiona le vie respiratorie, aiutando il soggetto a respirare meglio sciogliendo il muco e migliorando l’espettorazione.
Negli stati influenzali funge anche come coadiuvante per abbassare la febbre, aumentando la sudorazione e permettendo al corpo di eliminare le tossine.
Per beneficiare delle proprietà antinfiammatorie dello zenzero, la soluzione più veloce ed efficace è quella della tisana. Di solito si accompagna la radice con altri ingredienti come limone e miele.
Proprietà antinevralgiche
Tra le tante proprietà dello zenzero, quella scoperta di recente è l’antinevralgica. Grazie agli oli essenziale che contrastano i mediatori dell’infiammazione, è possibile trovare sollievo da mal di testa e mal di denti assumendo la radice. Per beneficiare di questa proprietà si può assumere un decotto, si possono fare dei cataplasmi da applicare direttamente sulla zona dolorante oppure è possibile assumere tintura madre o capsule omeopatiche acquistate in erboristeria.
Proprietà disintossicanti e depurative
Sicuramente la funzione di depurare il corpo e aiutare l’eliminazione del grasso in eccesso (dimagrimento) è quella più apprezzata. Infatti, seguendo una dieta equilibrata, accompagnata con attività fisica, e utilizzando lo zenzero quotidianamente, è possibile perdere peso più facilmente . L’attività che svolge è quella termogenica, ovvero favorisce la formazione di calore consentendo così di bruciare grassi.
Prodotti consigliati
Per beneficiare delle proprietà dello zenzero, quando non è possibile acquistare la radice fresca, si può utilizzare l’olio essenziale di zenzero bio proposto da Anastore. Lo stesso produttore consiglia la candela da massaggio allo zenzero. Una volta sciolta la cera, questa si trasforma in olio da massaggio particolarmente indicata per trattare zone doloranti di arti e muscoli.
Efarma invece offre un catalogo di prodotti a base di zenzero da mangiare, come lo ginger ricoperto di cioccolato.
Le letture che vi consigliamo per conoscere a fondo tutte le proprietà dello zenzero sono:
- Curarsi con lo zenzero di Ellen Heidböhmer
- Zenzero: La spezia che rivitalizza e ringiovanisce – Storia, proprietà, usi e ricette (Salute e benessere) di Alessandra Moro Buronzo