Il consumo eccessivo di alcol viene considerato un effettivo disturbo quando compromette definitivamente gli atteggiamenti quotidiani dell’individuo, soprattutto dal punto di vista psicologico. Solo quando l’essere umano però manifesta una effettiva dipendenza possiamo parlare effettivamente di alcolismo. Le persone affette da tale condizione sviluppano infatti una vera e propria dipendenza fisica con sintomi di astinenza, esattamente come accade ai fumatori. Quando si soffre di alcolismo risulta sostanzialmente impossibile smettere di bere anche quando si è perfettamente consci delle problematiche causate dall’alcol (salute, economiche, sociali).
Le problematiche per la salute
Bere elevate quantità di alcolici può aumentare la probabilità di incappare in diversi tumori, può causare danni al fegato, al cervello, oltre che al cuore, al pancreas ed al sistema immunitario in toto. Il sistema nervoso delle persone affette da alcolismo risulta strutturalmente diverso rispetto a quello di una persona sana, compromettendo le funzionalità dei neuroni in maniera del tutto permanente. Chi abusa di alcol può anche incappare nell’ipertensione, tale condizione, generatasi per compromissione del centro nervoso deputato alla regolazione della pressione sanguigna, aumenta di molto i rischi di ictus cerebrale. Molte altre malattie possono colpire invece l’apparato cardiocircolatorio del nostro organismo, procurando infarti o cardiopatie.
L’organo che viene più compromesso dall’abuso di alcol, come ci si poteva aspettare, è il fegato, poiché ovviamente deputato alla metabolizzazione dell’alcol etilico. A causa dell’abuso di alcol possono insorgere: l’epatite, la fibrosi e la cirrosi. La fibrosi può compromettere in maniera definitiva la funzionalità dell’organo, ed è inoltre difficilmente reversibile, non esiste infatti una cura appropriata a tale condizione se affrontata con troppo ritardo. La cirrosi invece consiste nella degenerazione della fibrosi, diventando anche mortale se non trattata adeguatamente. Tali malattie possono favorire, inoltre, la comparsa di tumori al fegato.

Bere con moderazione migliora le nostre condizioni di salute?
Tutti abbiamo sentito dire che un bicchiere di vino al giorno migliori la salute del nostro cuore, ma tale affermazione è vera o è una notizia poco veritiera? Stando a moderni studi, provenienti in particolare da oltreoceano, bere anche solo uno o due bicchieri di vino non migliora la nostra salute. Gli scienziati infatti hanno osservato, analizzando oltre 5 milioni di soggetti, che bere anche un solo drink al giorno, di qualsiasi tipo, non dona nessun beneficio al nostro organismo. Si è notato, in particolare, che le donne che bevevano anche solo due drink al giorno presentavano un rischio di mortalità precoce molto più alto rispetto alle donne astemie.
Stando a tali scoperte, infatti, il miglior modo per evitare i rischi derivanti dall’alcol è proprio quello di evitare di assumere tale sostanza. Sebbene sia lapalissiano affermare che bere poche bevande alcoliche a settimana non sia particolarmente nocivo per la nostra salute, è importante sottolineare che tali bevande non possiedono nessun tipo di nutrienti per il nostro corpo, ma solo calorie ed alcol etilico, mai positivo per l’essere umano.
Quando chiamare il proprio medico
Risulta importante parlare col proprio medico quando si hanno dubbi sul proprio rapporto con l’alcol, a maggior ragione se si riscontrano sintomi come vomiti, convulsioni, respirazione irregolare, o tosse che contiene tracce di sangue. Se si ha la sensazione di non riuscire a controllare tale situazione si consiglia di parlarne con famigliari o amici, e di contattare il Pronto Soccorso o il proprio medico di fiducia repentinamente, affinché si possa correre subito ai ripari.