Il pistacchio è una piantagione la cui origine risiede le sue radici nel Medio Oriente, sfruttata per i suoi frutti/semi ossia i pistacchi. I pistacchi appartengono alla categoria della frutta secca, ossia dei frutti ricchi di nutrienti e, generalmente si parla di semi oleosi. I pistacchi vengono in un primo momento raccolti, successivamente asciugati, poi viene tolto il mallo che ricopre il guscio del pistacchio ed infine vengono seccati.
Come conservare i pistacchi
Grazie alla fase di essiccazione i pistacchi possono essere conservati per lungo tempo, ma per farlo è necessario che siano conservati nella maniera più corretta e cioè, questi devono trovarsi all’interno di una bustina che a sua volta deve essere riposta in un luogo asciutto, fresco e quindi lontano dalle fonti di calore. La conservazione corretta dei pistacchi eviterà non solo la formazione della muffa e la proliferazione di batteri ma anche che il sacchetto in cui sono contenuti, qual ora si trattasse di un sacchetto di plastica, rilasci sostanze nocive.
In che modo possono essere degustati i pistacchi?
I pistacchi sono un tipo di frutta secca davvero gustosa, perfetto da mangiare anche al naturale ad esempio durante un aperitivo. In realtà però questo non è l’unico modo in cui possono essere degustati, infatti, sono numerose le ricette contenenti il pistacchio e per questo motivo, soprattutto negli ultimi anni, i pistacchi hanno fatto strage di cuori, sono davvero tantissimi i pistacchio lovers! Questo frutto può divenire una crema spalmabile, da utilizzare spalmato sul pane o come farcitura per un dolce; può essere pestato per ottenere un gustosissimo pesto di pistacchi; può essere mutato in glassa come topper per torte; o ancora sbriciolato al naturale su qualsiasi tipo di alimento voi vogliate. Insomma, è davvero vasta la scelta di come degustare questa frutta secca ma una cosa è certa, qualsiasi sia la vostra decisione resterete estasiati dal suo gusto a dir poco meraviglioso.

Benefici del pistacchio
Il pistacchio è un frutto che, come circa tutte le tipologie di frutta secca, possiede innumerevoli proprietà nutritive e benefiche. Il pistacchio, infatti, è ricco di omega 3, di antiossidanti, di fibre, di magnesio, di grassi buoni, di calcio e di molte altre proprietà, tutte fondamentali e di estrema importanza per quanto riguarda la nostra salute. Inoltre, questo frutto è anche, grazie alle sue proprietà benefiche, in grado di alleviare problematiche o malattie croniche come, ad esempio, il colesterolo. I pistacchi, infatti, possono migliorare i lipidi del sangue e favorire l’abbassamento del colesterolo cattivo; vengono associati anche alla perdita di peso in quanto estremamente ricchi di fibre e per questo motivo, chi generalmente assume i pistacchi in maniera costante e regolare, corre meno il rischio di ingrassare; riducono poi il rischio di contrarre il diabete in quanto si occupano di mantenere la glicemia nei giusti valori; riducono le problematiche legate al sonno e allo stress. Dunque, l’assunzione dei pistacchi può davvero salvaguardare la tua salute, ma come ogni cosa, non bisogna mai abusarne.

I rischi del pistacchio
Seppur il pistacchio, come abbiamo precedentemente detto, sia un frutto estremamente benefico e salutare, può anch’esso avere dei cosiddetti “contro”. I pistacchi, infatti, rientrano nella categoria dei prodotti allergeni, ossia ai quali si può essere facilmente allergici, soprattutto i soggetti allergici, devono prestare molta attenzione in quanto una delle reazioni e quindi dei rischi che si può correre, potrebbe essere quello dello shock anafilattico.