Il Pilates è un particolare metodo di allenamento “leggero” che, secondo i suoi sostenitori, contribuirebbe a raggiungere una ideale situazione di dimagrimento e di tonificazione del proprio corpo. Ma da dove trae origine tale metodo? Ed ha veramente dei concreti vantaggi?
Come nasce il metodo Pilates
Il metodo Pilates deve il proprio nome all’inventore, Joseph Pilates, che intorno alla metà del ‘900 cercò di ideare un metodo che consentisse di pervenire a un ottimale allenamento del corpo, puntando a sviluppare la flessibilità e la funzionalità muscolare, creando un equilibrio tra mente e fisico. Non è certamente un caso che Pilates, per poter sviluppare il suo metodo, iniziò approfondendo alcuni aspetti dello yoga, giungendo a enfatizzare la respirazione e il movimento associati. Oggi il metodo racchiude oltre 500 esercizi e numerose attrezzature che sono facilmente fruibili da donne e uomini di qualsiasi età, in ogni parte del mondo.
Come “funziona” il pilates
Il pilates, come già abbiamo avuto modo di anticipare, è una sorta di ginnastica lenta e rilassata, in cui i movimenti sono lenti e sistematici, e possono apportare concreti vantaggi muscolari. Il metodo punta soprattutto a rinvigorire gli addominali, donando pieno possesso del proprio corpo e assicurando una maggiore elasticità, concentrata soprattutto nella schiena e negli arti. Effettuando diversi esercizi coordinati, i muscoli ne risultano rafforzati, distesi e tonificati, senza tuttavia condurre a ingrossare la massa muscolare.
Rispetto ad altri esercizi di ginnastica dolce, ciò che contraddistingue questo metodo dagli altri è la completa sinergia che si crea tra il corpo e la mente, e una concentrazione particolare che oltre a migliorare la qualità del movimento, incentiva la coordinazione e l’espirazione. Ne consegue che questa disciplina è veramente l’ideale per tutti coloro i quali vogliono non solamente migliorare lo stato di salute del proprio fisco, quanto anche individuare una situazione di equilibrio tra la mente e il fisico.
Leggi anche: Tutti i segreti per una pancia piatta
Tutti possono praticare il pilates?
La risposta alla domanda oggetto del presente paragrafo è totalmente positiva. La disciplina del pilates può essere praticata da tutti, e perfino dalle donne in gravidanza e dalle persone in età avanzata. È inoltre possibile effettuare il pilates da casa grazie a una ricca serie di libri e DVD che mostrano in che modo effettuare correttamente gli esercizi. Per quanto ovvio, sarebbe comunque consigliabile farsi seguire da un istruttore che possa condurre i nostri movimenti e, eventualmente, correggere dal “vivo” eventuali scorrettezze, o formulare nuovi suggerimenti.
Il pilates fa dimagrire: vero o falso?
Una delle domande che vengono più frequentemente poste in merito al pilates, è relativo al fatto se tale disciplina possa o meno garantire un congruo dimagrimento. Per cercare di fornire una risposta puntuale al quesito, si può certamente ricordare come il pilates sia una disciplina aerobica, favorendo dunque il consumo di grassi saturi. È inoltre una disciplina che dona un’ottima tonificazione a tutto il corpo, creando le giuste sinergie di concentrazione con la mente.
Insomma, il pilates vi permetterà di tonificare il vostro corpo, ma non aspettatevi certamente dei “miracoli” se non abbinate il pilates a un’alimentazione sana ed equilibrata e uno stile di vita corretto.
Leggi anche: Camminare per dimagrire, tutti i segreti del walking
Qualche esercizio di pilates da fare a casa
Come abbiamo avuto modo di vedere, gli esercizi di pilates possono essere effettuati a casa o in palestra, in maniera indistinta. L’unico occorrente che vi consigliamo di acquistare preventivamente (se effettuate tali esercizi a casa) è un tappetino da yoga, da mettere sul pavimento per poter attutire il contatto con la superficie dura del terreno. Vediamo dunque qualche esercizio che abbiamo scovato sul web e che ci sentiamo di suggerirvi.
Esercizio per addominali
Stendete il tappetino per terra e stendetevi in posizione supina con gambe flesse e piedi sul pavimento. Rilassate il corpo (soprattutto bacino e colonna vertebrale). Quindi, allargate le gambe all’altezza delle anche e distendete le braccia. Con la testa rivolta verso il soffitto, iniziative la respirazione: quando inspirate lo sguardo si orienterà verso le ginocchia, quando espirate sollevate testa e spalle dal pavimento.
Sollevate quindi le braccia dal tappetino e portate le mani a toccare la punta dei piedi. Al successivo respiro, durante l’inspirazione restate immobili, tenendo gli addominali tesi, mentre con l’espirazione tornate lentamente alla posizione di partenza.
Esercizio per il ventre
Stendetevi sul pavimento con la zona lombare della schiena aderente al tappetino. Alzate le gambe e le spalle per esercitare una tensione sulla fascia addominale, in modo costante. Stendete quindi le braccia lungo il corpo e muovetele verso l’alto e verso il basso alternativamente.
Esercizio per le gambe
Mettetevi supini, con gambe a 45 gradi e leggermente divaricate. Alzate quindi il bacino, trattenendolo in alto per qualche secondo, e poi scendete lentamente.
Esercizio per le braccia
Mettetevi per terra tenendo le punte dei piedi e le mani in appoggio, con le braccia tese. Spostate quindi alternativamente il peso del corpo, sollevando prima il braccio destro e portandolo verso l’alto. Durante la rotazione, girate leggermente il bacino, e poi il braccio sinistro come se ogni volta stiate per sollevarvi sulle punte dei piedi.
Ricordate in ogni caso che prima e dopo la pratica dei propri esercizi, sarebbe buona abitudine procedere a compiere un minimo di riscaldamento. Può essere effettuato anche praticando un po’ di stretching che possa consentire lo scioglimento dei muscoli che andrete a coinvolgere all’interno degli esercizi di pilates.
Ricordiamo inoltre che per le prime volte sarebbe fondamentale ricorrere all’ausilio di un istruttore esperto che possa guidarvi accuratamente nel corretto svolgimento degli esercizi. Effettuare il pilates sotto la supervisione di un consulente, e in compagnia di altre persone, vi permetterà inoltre di trarre degli immediati benefici e – perché no – potrebbe anche essere l’occasione di conoscere persone nuove.
Segnaliamo infine come le palestre di norma offrano delle tariffe specifiche per la ginnastica dolce e il pilates, i cui corsi sono spesso programmati anche in orario mattutino. Con poche decine di euro al mese vi garantirete un nuovo approccio salutista, e un lasciapassare per un fisico più tonico e in forma!