Anche se non sopravvivono molto lontani dai capelli, si parla pur sempre di 2 o 3 giorni e questo permette infatti di passare su una nuova testa. Pensiamo a quando andiamo in alberghi od ostelli dove le federe dei cuscini e le lenzuola non sono state ben lavate. Prenderli è facilissimo anche se, come l’esperienza insegna, sono soprattutto i bambini a portarsi dietro questi sgraditi ospiti.
Le scuole sono infatti il posto perfetto per i pidocchi, qui hanno la possibilità di attaccarsi ai capelli di un altro bambino senza troppi problemi. Pensate che secondo alcune statistiche ogni anno, vengono infestati dai pidocchi bambini con età tra i 4 e gli 11 anni, all’ordine di 6/12 milioni.
La disinformazione e le credenze popolari incrementano molto la diffusione di luoghi comuni come:
Il suo habitat naturale è il cuoio capelluto, dove c’è umidità, calore e buio. Questo è il luogo perfetto dove riprodursi. Vive sull’uomo fino a 30 giorni, qui depositano le uova dove possono restare per due settimane. Le uova, cioè le lendini, vengono scambiati per granelli di forfora ma al contrario di quest’ultima, rimangono ben ancorate al capello. Si cibano di sangue ogni sei ore circa. La femmina depone circa 300 uova le quali si schiudono poi dopo 6-9 giorni.
I genitori iniziano a sentir “odore del pidocchio” quando il bambino si gratta la testa. Subito iniziano a cercare i piccoli parassiti e spesso e volentieri, eccoli proprio li. Altre volte i sintomi sono rossore sul cuoio capelluto, sulle spalle e sul collo. Altre volte appaiono anche rigonfiati, possono avere o non avere croste e liquido che esce.
Si riconoscono poi dalla loro presenza fisica o altre volte dalle lendini, le uova che si attaccano sul fondo del capello e che sono molto difficili da togliere.
Il test è visivo. Non è sempre facile vedere i pidocchi, per questo motivo è importante controllare molto attentamente il cuoio capelluto, molto da vicino e alla luce del sole. Può essere utile anche la lente d’ingrandimento. Le uova solitamente si trovano sulla base del collo e dietro le orecchie, quindi sono zone che vanno controllate molto attentamente.
In farmacia vendono creme e schiume adatte allo scopo, sono poco irritanti e adatte a rimuovere il pidocchio dalla testa di un bambino. Vanno seguiti i tempi di applicazione e i metodi di utilizzo. Questi antiparassitari funzionano solo quando non ne viene fatto un uso scorretto. La terapia deve essere intrapresa non appena si nota la presenza del pidocchio o della lendine. I migliori prodotti in commercio per il trattamento dei pidocchi, sono realizzati con uno dei tre principi attivi seguenti: le piretrine naturali, le piretrine di sintesi e i malathion.
Alcune volte le infestazioni sono particolarmente resistenti e perciò il medico può prescrivere alcuni medicinali ad uso orale. I prodotti più usati sono il sulfametossazolo + trimetropim e l’altro è l’ivermectina (in Italia usato però solo a scopo veterinario).
I pidocchi vengono prevenuti quando è effettuato un controllo periodico, in particolar modo ai bambini che frequentano scuole e asili. Quando si scopre che il bambino ha i pidocchi, va immediatamente iniziato il trattamento evitando che entri in contatto con gli altri bambini per far si che non contagi nessun altro.
I capelli vanno pettinati spesso e con pettini a denti stretti, devono essere lavati scrupolosamente e ovviamente, anche i famigliari e chi gli è stato a stretto contatto deve subito controllarsi e nel caso iniziare la terapia. Se i pidocchi non ci sono, trattarli preventivamente non serve a niente ma anzi, potrebbe indurre a una futura resistenza.
Per prevenirli non si deve neanche utilizzare cappelli, pettini, accesori, asciugamani e indumenti con chi ha i pidocchi. Neanche il letto chiaramente.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…