Un buon ortaggio, versatile in cucina, che fa così tanto bene da essere considerato un vero e proprio super alimento. Il cavolo nero è un ortaggio invernale dalle mille proprietà salutistiche. Il cavolo crespo, chiamato anche cavolo toscano, fa parte della famiglia delle crucifere Brassicaceae, specie Brassica oleracea acephala sabellica. Appartiene, quindi, alla grande famiglia dei cavoli ma non all”aspetto a palla’: per questo viene chiamato senza testa, ovvero senza testa. Il cavolo cappuccio, così come il fratello cavolo (che in Italia è prodotto principalmente in Puglia e ha foglie dure e fibrose, ma altrettanto saporite), ha foglie piuttosto lunghe, sono di colore verde scuro, e talvolta bluastre, molto innervate, rugose e bollose. Originario probabilmente di tutta l’Asia Minore, in Italia ha trovato la sua terra d’elezione in Toscana, dove è insostituibile nella popolare ribollita toscana.
Il cavolo nero italiano è un’ottima fonte di vitamine K, A, C e B2, manganese e calcio. È un’ottima fonte di ferro, folati e fibre alimentari. Il cavolo è anche una buona fonte di fosforo, magnesio, rame, vitamine del complesso B, zinco e selenio. Il cavolo nero contiene anche i fitonutrienti quercetina e kaempferolo e flavonoidi come luteina, zeaxantina e beta carotene che forniscono proprietà antiossidanti benefiche.
Riempite una pentola d’acqua e portate a ebollizione. Lavare il cavolo nero, quindi tagliare le parti più dure. Tagliare il cavolo a pezzetti. Tuffateli nell’acqua bollente e aggiungete il sale. Da mezzo cucchiaino a un cucchiaino di sale per litro d’acqua farà il trucco. Cuocili fino a quando non sono appena appassiti, un paio di minuti. Poi con una schiumarola staccate il cavolo e fatelo asciugare in uno scolapasta. Tenete calda l’acqua delle verdure, la riutilizzerete per cuocere la pasta. Schiaccia alcune foglie in un mortaio e pestello, aggiungendone altre gradualmente. Unite poco alla volta le noci insieme allo spicchio d’aglio affettato. Schiacciare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una miscela omogenea. Alla fine aggiungete il parmigiano grattugiato e l’olio extravergine di oliva. Mescolare fino ad ottenere una salsa omogenea.
Puoi usare un robot da cucina per preparare il pesto: frulla gli ingredienti (cavolo, noci e aglio) fino a che liscio. In questo modo le lame del processore non surriscaldano il pesto. Alla fine aggiungere il parmigiano grattugiato e l’olio extravergine di oliva. Mescolare fino ad ottenere una salsa omogenea. Portare nuovamente a ebollizione l’acqua di verdura. Cuocete gli spaghetti al dente (seguite le istruzioni qui). Se il pesto risultasse troppo denso, diluitelo con un cucchiaio di acqua di cottura. Scolare la pasta e unirla al pesto, mescolando molto bene.