medicionline.it
L’8 marzo è la “Festa della donna” ma, probabilmente, utilizzare il termine “festa” è quanto mai inesatto. La celebrazione ci ricorda infatti un evento particolarmente triste e drammatico, e dovrebbe essere il momento per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di lavoro e su quelle, in particolare, delle donne.
Le origini della festa vengono infatti tradizionalmente fatte risalire al 1908, quando – pochi giorni prima dell’8 marzo – le operaie newyorkesi dell’industria tessile Cotton avviano uno sciopero per protestare contro le condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni: l’8 marzo, infine, il proprietario (Mr. Johnson) bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire.
Nella fabbrica tuttavia scoppiò un incendio, e le 129 operaie prigioniere morirono in un terribile rogo. Questa data venne quindi proposta come giornata di commemorazione internazionale in favore delle donne da una delle più note combattenti per i diritti del gentil sesso, Rosa Luxemburg.
Proprio per tale motivo, appaiono particolarmente in contrasto tutti quei festeggiamenti frivoli a base di spogliarelli e di folklore. Non ultimo, l’associazione Diana, in prima linea per sensibilizzare e combattere la violenza sulle donne, ha proposto l’abolizione di questa “festa”, definita una celebrazione oramai anacronistica. L’associazione contesta anche il collegamento di cui sopra, ricordando come l’8 marzo non è la commemorazione dell’incendio della fabbrica dove morirono le donne, ma solamente una festa “socialista” che, invece, non dovrebbe avere alcuna connotazione politica.
Insomma, voi che ne pensate? Festeggerete l’8 marzo o vivrete in maniera più riservata questa celebrazione? E ritenete anche voi che si tratta di una festa oramai superata, nei termini in cui viene proposta?
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…