medicionline.it
Le fibre alimentari sono degli elementi essenziali per il benessere fisico e se regolarmente inseriti nella dieta: riduce la concentrazione di colesterolo;stabilizza la pressione arteriosa;contrasta l’insorgere di malattie cardiovascolari e il diabete.
Le fibre alimentari sono state oggetto di dibattito durante l’evento indetto dalla rinomata azienda produttrice di cereali la Kellog Italia.
Sono gli elementi del cibo che non sono assimilati poiché gli enzimi non riescono a metabolizzarle. Ne esistono vari tipi e ciascuno di essi assolve un compito ben preciso.
In breve si distinguono in:
Come garantire al nostro organismo il giusto apporto di fibre?
Prima di tutto è bene garantire almeno 30 grammi di fibre al giorno e secondo gli studiosi, gli italiani (a causa dei continui pasti veloci, e della scarsa predilezione per frutta e verdura) non ne assumono abbastanza. Per assicurarsi il giusto apporto di fibre quindi, si deve: aumentare il consumo di vegetali,contemplare i cereali a colazione, prediligere il consumo di prodotti a base di farina integrale (pasta e pane), fare merenda con snack ai cereali o con un frutto.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…