Il chiodo di garofano è un tipo di spezia che si ricava dall’essiccazione dei fiori della Syzygium aromaticum, una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee originaria delle isole Molucche in Indonesia. Successivamente, grazie a Pierre Poivre, fu introdotta in alcune colonie francesi per essere coltivata. Ai giorni d’oggi i chiodi di garofano sono prodotti in tutto il globo, e sempre più ricerche ne costatano le elevate proprietà benefiche.
I chiodi di garofano sono utilizzati da secoli in ambito culinario, perfetti per zuppe, minestre, sughi e perfino arrosti. Non tutti però sono a conoscenza di un elemento fondamentale, il fatto che il loro utilizzo faccia benissimo anche alla nostra salute. Cerchiamo di scoprire quindi quali sono i benefici che porta la masticazione dei chiodi di garofano ed anche le relative controindicazioni.
Sfatiamo anzitutto un mito, consumare chiodi di garofano non è affatto pericoloso, a patto che, come per tutte le cose, non si superino le dosi giornaliere raccomandate. Assumere una quantità eccessiva di questa spezia può infatti causare allergie, intossicazioni, ed addirittura difetti nella coagulazione sanguigna. Gli studi a riguardo affermano, infatti, di evitare di masticare più di due chiodi di garofano al giorno per non incappare nelle problematiche sopracitate.
I chiodi di garofano possono essere anche assunti sotto forma di tisane o infusi. Prepararle risulta particolarmente semplice, non basta far altro che lasciare in infusione alcuni chiodi di garofano in acqua calda per circa dieci minuti. La bevanda, da ingerire magari dopo i pasti, donerà gli stessi benefici che garantisce la masticazione della spezia al naturale.
I benefici dei chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono ricchi di vitamine e sali mirali, contengono sodio, potassio, calcio, vitamina C, magnesio, ed anche antiossidanti, utilissimi al fine di aumentare il numero di globuli bianchi nel nostro organismo. Oltre all’azione antiossidante hanno un forte potere antinfiammatorio, leniscono il mal di testa, ed aiutano a combattere la stanchezza fisica e mentale. I chiodi di garofano, grazie alla loro azione antinfiammatoria, possono essere molto utili per alleviare dolori procurati da gengiviti, afte, ed anche per affrontare il mal di gola.
L’olio essenziale di chiodi di garofano è inoltre un famoso rimedio utilizzato come trattamento per il mal di denti. Anche la masticazione della spezia in realtà risulta utile per migliorare l’igiene orale, infatti garantisce una straordinaria azione rinfrescante oltre che igienizzante.
Secondo numerosi studi queste spezie alleviano anche problemi digestivi come nausea, dolori di stomaco, ed addirittura i fastidi provocati dal reflusso gastroesofageo. Essendo inoltre ricchi di polifenoli, i chiodi di garofano aiutano a tenere bassi i livelli di pressione sanguigna, proteggendo, più in generale, l’intero apparato cardiocircolatorio. Grazie proprio all’alta concentrazione di tale sostanza, i chiodi di garofano aiutano a difendersi da patologie come l’ictus e l’infarto, sempre più comuni nella nostra società.
I chiodi di garofano si trovano ormai in qualsiasi supermercato, ma esistono anche numerosi negozi specializzati nella vendita di spezie, o ancora più semplicemente sono reperibili nelle erboristerie. Il prezzo per dei chiodi di garofano di buona qualità si aggira intorno ai 14/15 euro per un contenitore di 250 grammi.