Categories: Cibi e bevande

Patate fritte: non è vero che fanno male!

Patatine fritte: non fanno male!

Non è vero che le patate fritte fanno male. La notizia – che farà la gioia di tutti i golosi – arriva direttamente dal Dipartimento di Scienze Alimentari della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli, Federico II. Secondo una ricerca condotta dal Dipartimento, infatti, le patate fritte sarebbero un toccasana per il nostro corpo, a patto che siano cucinate con olio di oliva. Una novità che contribuisce a ridurre parzialmente la cattiva nomea che i cibi fritti posseggono, e che potrebbe aprire nuove strade alla formulazione di una dieta meno “sacrificante” per la nostra gola.

Secondo il contenuto dell’analisi, infatti, le patate fritte vengono arricchite dall’olio di oliva di sostanze preziose per il nostro organismo, come i polifenoli, veri e propri antiossidanti che permettono di ritardare l’invecchiamento. In particolare, il Dipartimento universitario ha dimostrato come, ad una temperatura di frittura compresa tra 180 e 200 gradi, per ogni 100 grammi di patate sia stato possibile estrarre antiossidanti in una misura compresa tra i 3 e gli 8 mg.

La motivazione è facilmente riconducibile al fatto che l’olio di oliva impiegato nella frittura rilascia gradualmente una porzione di antiossidanti a tasso elevato di idrosolubilità: in altri termini, l’olio di oliva può resistere a temperature elevate meglio di altri oli utilizzati in ambito alimentare, grazie al basso contenuto di componenti polinsaturi e grazie alla presenza di antiossidanti.

Insomma, le patate fritte non fanno male: basta fare attenzione al condimento, e all’olio che si utilizza nella cottura. Molto spesso, infatti, la dannosità non risiede nell’alimento in sé, quanto nel fatto che per cuocere le patate si utilizzino degli oli particolarmente grassi, o di scarsa qualità. Anche in sede di acquisto al supermercato, pertanto, facciamo molta attenzione a non acquistare bottiglie di olio eccessivamente economiche, e composte da sostanze non qualitativamente eccelse come l’olio extra vergine di oliva. se invece non gradiamo utilizzare l’olio di oliva per friggere le patate (alcune persone lo ritengono eccessivamente forte), badate bene che esistono in circolazione oli “leggeri”, sempre a base di oliva, e in grado di unire il gusto agli aspetti salutisti.

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago