Dolore al naso causato da una allergia-Karolina Grabowska-pexels.com
L’aircort, che contiene come principio attivo il budesonide, è uno spray nasale usato per trattare i sintomi del raffreddore causati dalla rinite allergica. La rinite è un’infiammazione della parte interna del naso che può essere causata da vari fattori, polvere, polline, fieno, ecc., ma il prodotto si è rivelato particolarmente utile anche per ridurre il gonfiore causato dalla presenza di polipetti nasali. Il budesonide è, nello specifico, un tipo di principio attivo derivato dal cortisone, ed è una copia di un ormone prodotto naturalmente dalle nostre ghiandole surrenali, tale ormone prende il nome di corticosteroide. Il budesonide si lega proprio a questi ormoni e garantisce una forte riduzione dell’infiammazione entro pochi giorni.
L’aircort spray nasale è disponibile su prescrizione medica per i bambini, mentre gli adulti possono acquistarlo liberamente sia nelle comunissime farmacie sia in specifici supermercati. Solitamente il medico consiglia l’assunzione del farmaco solo dopo i sei anni di età, ma in alcuni casi, lo specialista potrebbe consigliare al genitore di utilizzare lo spray anche per i bambini più piccoli. Esistono in commercio anche compresse e capsule di tale medicinale che hanno esattamente lo stesso funzionamento dello spray, ma vengono solitamente prescritte per affrontare i dolori provocati dalle ulcere e dal morbo di Crohn.
Lo spray nasale deve essere usato regolarmente perché funzioni, un unico uso infatti non darà risultati. Generalmente lo spray si utilizza non più di una o due volte al giorno, solitamente la mattina e la sera. La dose giornaliera è di 1 o 2 spruzzi in ciascuna narice per ogni singola applicazione. In ogni caso non si dovrebbero mai superare i tre spruzzi per narice, e non si dovrebbe assumere il farmaco per più di tre volte al giorno. Prima di utilizzare lo spray è bene agitare con vigore la confezione, e solo dopo togliere il tappo dall’inalatore.
Dopo aver soffiato attentamente il naso sarà necessario chiudere una narice con un dito prima di spruzzare il contenuto dell’inalatore nella narice libera. Dopo aver fatto ciò basterà respirare per alcuni secondi attraverso la bocca, solo allora potrete tornare a respirare col naso. Il processo andrà ovviamente ripetuto per l’altra narice, e, infine, vi ricordiamo di pulire attentamente l’ugello che entra in contatto con le pareti del naso prima di chiuderlo con il tappo e posare l’intera confezione.
La maggior parte degli adulti e dei bambini dai 6 anni in su può usare aircort spray nasale senza problemi, purtroppo però ciò per alcune persone ciò non vale. Risulta infatti fondamentale contattare il proprio medico di fiducia prima di utilizzare il prodotto se si è allergici al budesonide o ad altri medicinali, se una persona sta assumendo o ha recentemente assunto altri medicinali steroidei, ha problemi al fegato, se una donna è incinta, o se si ha un’infezione in circolo che riguarda gli occhi.
Una volta che i sintomi saranno sotto controllo, sarai in grado di usare lo spray nasale meno spesso. Ad esempio, potresti passare dall’uso di 2 spruzzi a solo 1 spruzzo in ciascuna narice al mattino. Risulta sempre importante chiedere consiglio al farmacista o al medico se non si è sicuri di quando smettere di utilizzare il farmaco, che, in ogni caso, non andrebbe assunto per un periodo superiore ai tre mesi. In alcuni casi col diminuire delle dosi peggiora il problema, e potrebbe essere necessario aumentarle nuovamente, ma, prima di far ciò, è importante avvisare il proprio medico di fiducia ed ascoltare anche la sua opinione.
La risposta è ovviamente affermativa, non perché il farmaco sia pericoloso, anzi, ma tutti i medicinali possono purtroppo inficiare negativamente sulla nostra salute, vediamo insieme dunque i fastidi che potrebbero palesarsi dopo l’utilizzo dello spray. Questi effetti indesiderati possono verificarsi in circa una persona su cento che utilizza lo spray nasale, tra gli effetti collaterali più comuni citiamo: forti starnuti, naso secco o dolorante, secchezza o mal di gola, sapore o odore sgradevole in bocca.
Pochissime persone hanno gravi effetti collaterali quando usano aircort spray nasale, ma tra i sintomi considerati gravi si annoverano in particolare: danni al naso o piaghe all’interno dello stesso, e vista offuscata o alterata. In caso di reazione allergica al medicinale è ovviamente fondamentale chiamare subito il proprio medico ed una ambulanza.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…