Donne e gravidanza

Pancia così gonfia da sembrare incinta, quali sono i rimedi?

In generale il problema della pancia gonfia è causato da un eccessivo accumulo di gas nell’intestino, questo, esercitando una maggiore pressione sulle pareti gastriche, ne determina la distensione, causando un accentuato ed evidente gonfiore nella zona addominale del nostro corpo. I medici ritengono che la distensione possa essere dovuta anche ad un più lento processo digestivo, ciò infatti rallenterebbe lo spostamento degli alimenti verso l’ano favorendo la fermentazione del cibo e riducendo l’espulsione dell’aria, causando così un chiaro accumulo di sostanze gassose. Anche l’alterazione della flora intestinale causa gas nelle pareti dell’intestino, e la stagnazione di volumi d’aria nel nostro organismo. Non è un caso infatti che alcuni studi abbiano notato che il blocco intestinale può causare la formazione di gas nella pancia, ostacolando il transito del cibo verso l’intestino e prolungando la fermentazione dello stesso.

Sicuramente dietro la pancia gonfia possono esserci altre cause, condizioni mediche che esulano dall’apparato digerente, e che colpiscono altre parti del nostro corpo. Anche la candida può causare, se non trattata adeguatamente, forte gonfiore, perché prolifera a livello intestinale nutrendosi di zuccheri, carboidrati e frutta, acuendo ancor di più la fermentazione e dunque la sensazione di gonfiore.

gravidanza – Foto di Nikita Korchagin/pexels.com

L’importanza di una corretta alimentazione

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella lotta contro questa condizione, vediamo insieme le strategie da attuare per evitare di accentuare questo problema. Uno degli errori più comuni è il mangiare tanta frutta pensando che sia un elemento leggero che aiuta a combattere il gonfiore, ma, un eccessivo consumo di frutta fresca dopo il pasto, e quindi di zuccheri, risulta assolutamente controproducente. La frutta può essere mangiata a colazione, ma soprattutto se associata a cereali o a prodotti caseari, può risultare difficile da digerire e causare fermentazione a livello intestinale. Anche chi mangia tanta verdura, in particolare se cruda, può aumentare a dismisura il rischio di avere la pancia gonfia, lo stesso dicasi per le persone che abusano di prodotti lievitati come il pane o i panini, a causa del lievito di birra in essi contenuto, infatti, si producono forti masse d’aria nel nostro intestino.

Un consiglio generale che ci sentiamo di esplicitare è il non mischiare mai alimenti che hanno tempi di cottura diversi, ciò infatti impedisce allo stomaco di digerirli in maniera corretta, provocando ulteriori “fastidi” intestinali. Risulta utile ad esempio non mischiare le verdure crude e quelle cotte perché hanno tempi di digestione molto diversi tra loro. Ciò sia chiaro, non vale solo con le verdure, anche pensare di ingurgitare in simultanea alimenti diversi come carboidrati e proteine, può alterare, e non poco, la flora intestinale. Come sempre si consiglia una alimentazione caratterizzata dalla presenza di alimenti leggeri, evitando assolutamente il fritto, e preferendo un filo d’olio solo a fine cottura.

Un ultimo, ma non per importanza, fattore da valutare, è lo stress. La componente emotiva dell’essere umano e lo stress possono infatti inficiare negativamente sulla digestione e quindi sulla produzione di gas. Per quanto riguarda l’alimentazione si consiglia di seguire uno schema che duri almeno 2 settimane e che comprenda l’assenza di: caffè, tè, in particolare quello nero, bevande alcoliche, formaggi, alimenti eccessivamente zuccherati ed industriali, peperoncino, pane, pasta, e panini, (anche senza glutine), ed insaccati.

Vitamina D – Foto di Any Lane/ Pexels.com

Consigli per affrontare la problematica

Come precedentemente accennato risulta importantissimo prendersi cura della flora batterica per affrontare la condizione che l’articolo tratta, anche utilizzando appositi integratori alimentari facilmente reperibili in commercio. Se si soffre di candida, invece, bisogna assolutamente evitare lo zucchero raffinato, ma anche prodotti dolci come il miele e lo sciroppo d’acero, negativi per il nostro intestino quando si vive tale patologia.

Come precedentemente asserito è cruciale anche eliminare le farine raffinate dalla nostra dieta, queste infatti se consumate quotidianamente possono creare squilibri della glicemia che col tempo possono affaticare sia il pancreas sia il fegato. Un ulteriore passo da fare durante la lotta contro la “pancia gonfia” è l’evitare di assumere frutta dopo il pranzo e la cena, preferendole piuttosto a colazione. La frutta infatti a fine pasto rallenta irrimediabilmente la digestione, favorendo la produzione di gas nell’intestino. L’unico frutto che non causa problemi di sorta è la banana, che ha un contenuto di acqua e di zuccheri molto inferiore rispetto al resto della frutta.

Nelle 2 settimane di “dieta” bisogna evitare di mangiare i legumi e limitare anche il consumo di frutta con guscio e semi di vario tipo. In particolare i legumi risultano difficili da digerire, complicando il compito dell’apparato digerente. Tra i vari cereali in commercio il migliore per affrontare la pancia gonfia risulta essere assolutamente il riso, in particolare quello bianco, ma anche quello integrale, quello venere, e quello rosso andranno più che bene. Fondamentale sarà anche ridurre lo stress, calmare il sistema nervoso aiuterà anche il nostro intestino a digerire molto meglio gli alimenti.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago