Notizie

Otorinolaringoiatra: chi è di che cosa si occupa

I ruoli e i dottori in medicina sono così tanti che la maggior parte delle volte risulta davvero difficile capire a chi rivolgersi in presenza di una determinata malattia o disturbo. Per fortuna però, grazie ad alcune dritte è possibile capire meglio quali sono le visite da fare in base ai sintomi che manifesta la patologia.

Tra i tanti specialisti, c’è sicuramente uno che non tutti conoscono ed è l’otorinolaringoiatra, chi è e che cosa fa? Egli effettua diverse procedure che possono aiutarci in presenza di determinati sintomi. Si tratta di una categoria di medici specializzata in diverse parti del corpo, come del resto suggerisce già il nome abbastanza complicato. Capiamo nel dettaglio di cosa si occupa e quali sono le procedure che svolge per aiutarci a stare meglio.

Dottori – Foto di EVG Kowalievska/ Pexels.com

Chi è l’otorinolaringoiatra?

Tra le varie specializzazioni che un medico può prendere in considerazione c’è quella in otorinolaringoiatria, ovvero quella categoria che si occupa della salute di naso, gola e orecchie, diagnosticando eventuali disturbi e proponendo alcuni trattamenti specifici in base ai sintomi manifestati.

Tra le patologie più frequenti trattate da questo tipo di medico abbiamo problemi che colpiscono la faringe, ossia tonsillite, apnee notturne e russamento, la laringe e l’orecchio, in particolare otite, otosclerosi e acufeni. Infine, questi specialisti si occupano anche di problematiche di tipo infiammatorio del naso come la sinusite e le adenoidi. In collaborazione anche con altri specialisti può anche occuparsi di tumori alla testa, al collo o di malformazioni del naso o del setto nasale, ma anche di polipi e cisti alle corde vocali. Ma quali sono le procedure che effettua di più? Scopriamo nel prossimo paragrafo che cosa fa.

Che cosa fa l’otorinolaringoiatra?

In linea generale l’otorinolaringoiatra si occupa di effettuare esami specifici come ispezione del cavo orale, dell’orecchio e del collo, ma anche di esami audiometrici o vestibolari. Inoltre, può effettuare laringoscopia, rinoscopia o autoscopia per avere un quadro clinico del paziente più approfondito.

Non è finita qui, ci si può rivolgere a questo medico anche per effettuare un lavaggio auricolare, ovvero asportare un tappo di cerume che può aver provocato disturbi come gli acufeni o anche un’otite esterna. Se dunque vi siete trovati difronte a questo tipo di problemi, come ronzio alle orecchie o vertigini o dolore alla gola con un conseguente abbassamento della voce, è esattamente questo è il medico a cui bisogna rivolgersi.

 

Patty Tiano

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago