I ruoli e i dottori in medicina sono così tanti che la maggior parte delle volte risulta davvero difficile capire a chi rivolgersi in presenza di una determinata malattia o disturbo. Per fortuna però, grazie ad alcune dritte è possibile capire meglio quali sono le visite da fare in base ai sintomi che manifesta la patologia.
Tra i tanti specialisti, c’è sicuramente uno che non tutti conoscono ed è l’otorinolaringoiatra, chi è e che cosa fa? Egli effettua diverse procedure che possono aiutarci in presenza di determinati sintomi. Si tratta di una categoria di medici specializzata in diverse parti del corpo, come del resto suggerisce già il nome abbastanza complicato. Capiamo nel dettaglio di cosa si occupa e quali sono le procedure che svolge per aiutarci a stare meglio.

Chi è l’otorinolaringoiatra?
Tra le varie specializzazioni che un medico può prendere in considerazione c’è quella in otorinolaringoiatria, ovvero quella categoria che si occupa della salute di naso, gola e orecchie, diagnosticando eventuali disturbi e proponendo alcuni trattamenti specifici in base ai sintomi manifestati.
Tra le patologie più frequenti trattate da questo tipo di medico abbiamo problemi che colpiscono la faringe, ossia tonsillite, apnee notturne e russamento, la laringe e l’orecchio, in particolare otite, otosclerosi e acufeni. Infine, questi specialisti si occupano anche di problematiche di tipo infiammatorio del naso come la sinusite e le adenoidi. In collaborazione anche con altri specialisti può anche occuparsi di tumori alla testa, al collo o di malformazioni del naso o del setto nasale, ma anche di polipi e cisti alle corde vocali. Ma quali sono le procedure che effettua di più? Scopriamo nel prossimo paragrafo che cosa fa.
Che cosa fa l’otorinolaringoiatra?
In linea generale l’otorinolaringoiatra si occupa di effettuare esami specifici come ispezione del cavo orale, dell’orecchio e del collo, ma anche di esami audiometrici o vestibolari. Inoltre, può effettuare laringoscopia, rinoscopia o autoscopia per avere un quadro clinico del paziente più approfondito.
Non è finita qui, ci si può rivolgere a questo medico anche per effettuare un lavaggio auricolare, ovvero asportare un tappo di cerume che può aver provocato disturbi come gli acufeni o anche un’otite esterna. Se dunque vi siete trovati difronte a questo tipo di problemi, come ronzio alle orecchie o vertigini o dolore alla gola con un conseguente abbassamento della voce, è esattamente questo è il medico a cui bisogna rivolgersi.