Un medico osteopatico non si concentra solo sull’area problematica, ma usa tecniche manuali per bilanciare tutti i sistemi corporei e per fornire una buona salute e benessere generale.
Le tecniche usate dall’osteopatia comprendono lo stretching, la pressione delicata e la resistenza, ovvero la medicina manipolativa osteopatica. Un medico osteopatico può anche emettere prescrizioni mediche e utilizzare metodi chirurgici per sostenere il trattamento olistico e manuale. Molti medici osteopatici servono anche come medici di base in campi come la medicina di famiglia, la medicina interna e la pediatria.
Quali sono gli usi

L’osteopatia può fornire sollievo e trattamento per una vasta gamma di condizioni. Tra le principali:
- artrite;
- dolore ai piedi, alle caviglie, ai fianchi e alle ginocchia;
- mal di schiena, dolore al collo e sciatica;
- dolore alle mani, alle spalle e al gomito;
- mal di testa;
- gomito di tennis e golfista;
- problemi posturali dovuti a gravidanze, infortuni sportivi, problemi alla guida o al lavoro o problemi digestivi;
- nevralgia.
Ricordiamo che i medici osteopati possono anche rilevare condizioni che non sono curabili attraverso l’osteopatia, per indirizzare i pazienti ad altri specialisti.
Cosa aspettarsi
Un osteopata valuterà prima di tutto la salute del paziente per capire quale terapia sia necessaria.
Per poter arrivare al miglior osteopata per le proprie esigenze, è possibile farsi consigliare dal proprio medico di base / di famiglia, oppure agire in maniera autoreferenziale consultando elenchi e siti internet. In questo caso è comunque sempre opportuno informare il proprio medico di base per assicurarsi che le cure in corso siano coerenti.
Ricordate che l’osteopatia è centrata sul paziente e che la prima consultazione avrà luogo prima che inizi una terapia o una gestione attiva. Durante questa consultazione, il medico osteopatico discuterà i problemi di salute del paziente, ascolterà e prenderà appunti, ottenendo così delle informazioni utili per poter valutare la migliore terapia per il caso specifico.
Esame fisico
Il medico osteopatico esaminerà fisicamente il paziente, che potrebbe aver bisogno di rimuovere alcuni indumenti. La privacy del paziente sarà comunque rispettata durante tutto il processo.
Al paziente verrà chiesto di dimostrare in che modo compie dei semplici movimenti, al fine di aiutare il medico osteopatico a fare un’accurata analisi della postura e della mobilità. Il medico valuterà anche la salute delle articolazioni, dei legamenti e dei tessuti, usando una tecnica di tocco altamente addestrata (palpazione). Il medico osteopatico proporrà quindi un piano di trattamento per soddisfare le esigenze del paziente: questo includerà il numero di sessioni che probabilmente saranno necessarie, sebbene questo numero possa cambiare in base alla risposta del paziente al trattamento.
L’osteopatia consiglia altresì l’auto-guarigione, quindi un medico osteopatico può anche consigliare cambiamenti dietetici, programmi di esercizi a casa e adattamenti dello stile di vita.
Quanto costa
Il costo varia a seconda della clinica, del piano assicurativo del paziente e della città in cui si trovano. In particolare, sempre più piani assicurativi supportano l’osteopatia in caso di condizioni mediche appropriate e dunque conviene domandare al proprio assicuratore se esiste un limite per sessione o un limite complessivo per le terapie complementari ambulatoriali.
Un medico osteopatico è uguale a un chiropratico?
Un chiropratico può anche trattare la schiena, ma è più probabile che la loro attenzione sia sulla posizione della colonna vertebrale e delle articolazioni, con l’obiettivo di migliorare la funzione nervosa e la capacità di guarigione.
Dunque, un chiropratico si concentrerà su un’area specifica del corpo, mentre un osteopata guarda al corpo nel suo insieme. Un medico osteopatico è un medico con una formazione specializzata nell’approccio alla guarigione e al benessere.
L’osteopatia può giovare alla struttura muscolo-scheletrica e ad altri sistemi in molti modi.
Osteopatia e mal di schiena

Molte persone si rivolgono a un medico osteopatico quando hanno mal di schiena, ma è anche possibile un trattamento preventivo. Lo stile di vita sempre più sedentario di oggi significa che un cittadino medio trascorrerà circa 10,5 ore al giorno davanti a uno schermo, portando così a problemi di postura e muscoloscheletrici.
Il trattamento prevede una manipolazione delicata e sottile, in particolare dei muscoli e dei tessuti molli. Il medico può allungare o massaggiare il muscolo a seconda delle necessità. Se vi sono segni di un disco spostato o di altre gravi condizioni, il medico osteopatico può raccomandare di eseguire alcuni test di imaging e indirizzare il paziente verso un trattamento convenzionale.
Un medico osteopatico può anche aiutare a prevenire i problemi individuando potenziali fonti di dolore riferito in tempo utile. Può suggerire modifiche dietetiche e cambiamenti all’ergonomia del posto di lavoro, come la posizione dei posti a sedere e della scrivania.
La consulenza preventiva può comportare:
- esercizi di stretching;
- tecniche di sollevamento;
- gestione della respirazione;
- riduzione dello stress.
Queste tecniche possono aiutare a migliorare la postura e ridurre il dolore. Imparare a sollevare con le gambe, o ad esempio, e allungare prima dell’esercizio può ridurre il rischio di lesioni.
Si tenga anche conto che i cambiamenti dello stile di vita possono migliorare drasticamente la salute e ridurre rischi e costi per la salute in corso: prevenire le lesioni significa più tempo per mantenere attivo, meno tempo libero dal lavoro e libertà di godere dei benefici di una vita sana!
Osteopatia e sonno
L’osteopatia può aiutare una persona a dormire quando il dolore cronico determina una condizione di insonnia. Il dolore e il disagio possono causare una mancanza di sonno o notti agitate, e ciò può rendere più difficile il corretto funzionamento del corpo e può ridurre la capacità di affrontare il dolore.
L’osteopatia ha dimostrato di ridurre l’insonnia derivanti da fastidi cronici, con numerosi studi che hanno affermato come il trattamento osteopatico possa ridurre l’apnea del sonno nei bambini di età inferiore a 4 mesi, sebbene ulteriori ricerche siano necessarie per confermare tale valutazione.
Si ricorda inoltre come i trattamenti osteopatici possano avere un impatto positivo sui sistemi nervosi, circolatori e linfatici, per migliorare la funzione del corpo e la salute generale. Alcune tecniche osteopatiche possono migliorare la salute linfatica e apportare miglioramenti interni all’organismo senza richiedere un trattamento chirurgico invasivo.
Rischi
Come avviene con tutte le tipologie di trattamento, l’osteopatia può comportare alcuni rischi.
In particolare, dopo il trattamento è normale che il paziente si senta rigido per un breve periodo di tempo, e comunque non oltre 24-48 ore. È anche possibile che alcuni pazienti avvertano un mal di testa, anche in questo caso per un breve periodo.
I pazienti più anziani possono manifestare effetti indesiderati meno comuni, tra cui dolore più profondo, fratture costali in pazienti con osteoporosi, intorpidimento e formicolio. Se questi si verificano, il paziente deve parlare al proprio osteopata o al proprio medico.
Effetti avversi più gravi, ma evidentemente molto più rari, possono richiedere un trattamento medico di emergenza: si pensi a ictus, disco prolasso, dolore che si irradia a un arto, danno ai nervi, debolezza muscolare e problemi alla vescica o all’intestino. La maggior parte di questi rischi sono rari, ma i pazienti devono essere consapevoli di questi prima di iniziare il trattamento.
Fonti e bibliografie
- I cinque modelli osteopatici. Razionale, applicazione, integrazione. Dalla tradizione all’innovazione per un’osteopatia incentrata sulla persona . AutorePaolo Tozzi, Christian Lunghi, Giampiero Fusco; Editore: Edra; 2015
- Atlante di tecniche osteopatiche. AutoreAlexander S. Nicholas, Evan A. Nicholas; Editore:Piccin-Nuova Libraria