stock.adobe.com
Iniziamo con il ricordare che ogni gamba contiene cinque “regioni”:
La parte superiore della gamba è spesso chiamata “coscia”, ed è l’area che va dall’anca al ginocchio. In questa zona è possibile trovare il femore (o “osso della coscia”), l’osso più lungo del corpo, e anche uno dei più forti. Può rappresentare circa un quarto dell’altezza di un individuo.
A tali ossa sono poi collegati dei muscoli, dei tendini sul retro della coscia, che permettono alle ginocchia di piegarsi. Il più importante di questi muscoli è bicipite femorale, o quadricipiti, quattro muscoli situati sulla parte anteriore della coscia che consentono di raddrizzare le ginocchia da una posizione piegata. I quattro quadricipiti presenti in ogni gamba sono:
Esistono poi altri muscoli chiamati adduttori, cinque “componenti” situati all’interno della coscia, con la funzione principale di “chiudere” le gambe, o di unire le cosce.
Il ginocchio unisce la parte superiore della gamba con la sua parte inferiore. È anche l’articolazione più grande del corpo: oltre a sostenere il peso della parte superiore del corpo, il ginocchio consente di camminare, correre e saltare, e permette anche la rotazione dell’arto.
Le ossa del ginocchio sono rappresentate dalla rotula, che serve come punto di attacco per diversi tendini e legamenti. Aiuta anche a proteggerli dai danni.
I legamenti sono invece delle bande di tessuto connettivo che circondano un’articolazione. Aiutano a sostenere l’articolazione stessa e impediscono all’articolazione di muoversi “troppo”. Il ginocchio contiene quattro legamenti principali:
Anche i tendini sono bande di tessuto connettivo, e si trovano alle estremità dei muscoli, dove aiutano ad attaccare i muscoli alle ossa. Il tendine più grande del ginocchio è il tendine rotuleo, che attacca la tibia alla rotula. Il tendine quadricipite collega il muscolo quadricipite alla rotula.
Il ginocchio contiene poi una varietà di strutture che lo aiutano a sostenere il peso e permettono una serie di movimenti. Tra i più noti ci sono due menischi, noti come menisco mediale e menisco laterale. Sono dischi di cartilagine che agiscono come ammortizzatori e che aiutano a distribuire uniformemente il peso, fornendo equilibrio e stabilità.
La parte inferiore della gamba si estende dal ginocchio alla caviglia, ed è un’area è comunemente indicata con il nome di polpaccio.
In questa zona si trovano due ossa:
A proposito di muscoli, se ne trovano diversi, come il gastrocnemio, che è uno dei principali muscoli dei polpacci e consente un tipo di movimento chiamato flessione plantare nella caviglia (permette alle dita dei piedi di puntare verso il basso). Si trovano inoltre anche i muscoli tibiali, sui lati anteriore e posteriore della parte inferiore della gamba, che permettono la dorsiflessione, putando le dita dei piedi verso l’alto, e i muscoli peronei, che si trovano sul lato anteriore della gamba e aiutano nella dorsiflessione.
Altre strutture importanti sono i nervi fibromiali, che stimolano i muscoli della parte anteriore della gamba inferiore, i nervi tibiali, che sono rami del nervo sciatico e stimolano i muscoli della parte posteriore della gamba, e infine il tendine d’Achille, che attacca i muscoli dei polpacci alle ossa della caviglia e del piede.
La caviglia è un’articolazione che collega la parte inferiore della gamba al piede. La sua funzione principale è quella di consentire la flessione plantare e la dorsiflessione del piede.
Le ossa della caviglia sono formate dalla tibia e dal perone della gamba, e dall’astragalo del piede. La caviglia contiene anche due gruppi di legamenti:
Entrambi i gruppi di legamenti aiutano a stabilizzare la caviglia e impediscono che giri troppo all’interno o verso l’esterno.
I piedi sono costituiti da molte ossa, muscoli e legamenti, tanto che quasi un quarto delle ossa del corpo si trova proprio qui. Tra i principali:
Ci sono poi le ossa metatarsali, che si trovano tra il tarsale e le ossa di falange, come:
Ancora, troviamo le falangi, le ossa che compongono le dita dei piedi. Ce ne sono 14 in ogni piede e, ad eccezione dell’alluce, ogni dito del piede ha tre falangi, conosciute come le:
Le dita grandi hanno solo falangi prossimali e distali.
Abbiamo altresì i sesamoidi, ossa che sono incorporate nei tendini. Si trovano in articolazioni multiple in tutto il corpo e, nel piede, ci sono due piccoli sesamoidi che aiutano ad assorbire il peso e aiutano a dare un vantaggio meccanico al tendine.
Per quanto concerne i muscoli, ogni piede contiene più di 20 muscoli che forniscono sostegno e permettono una serie di movimenti.
Alcuni dei muscoli principali del piede includono:
Infine, ricordiamo la presenza dei legamenti del piede, che aiutano a tenere insieme le ossa di sostegno. I legamenti principali del piede comprendono:
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…