medicionline.it
Come alcuni di voi ben sapranno, l’orticaria è una condizione che può essere provocata dallo stress: l’ansia e le tensioni possono infatti favorire l’emersione di eruzioni cutanee, giustificando in tal modo una condizione che oggi giorno riguarda sempre più persone, uomini o donne, di qualsiasi età. Lo stress è d’altronde una situazione che può favorire gli squilibri ormonali e, di conseguenza, influenzare la salute generale e quella del nostro “involucro” più sensibile, la pelle.
Stante all’introduzione di cui sopra, pertanto, l’orticaria è quanto di più comune si possa sperimentare in fatto di stress: se quindi vivete in una condizione di forte tensione, e sul vostro corpo iniziano a manifestarsi delle chiazze rosse che generano un discreto prurito, val forse la pena fermarsi un attimo e cercare il modo con cui cambiare la vostra vita e abbracciare uno stile maggiormente salutare.
Leggi anche: Cosa è l’orticaria?
Fin troppe persone sottovalutano infatti il fatto che la pelle costituisce la parte finale delle terminazioni nervose, e che quando il nostro corpo subisce dei particolari carichi di stress e di tensione nervosa, anche la pelle non può che subirne delle conseguenze immediate. Pertanto, proprio come la nausea o il mal di stomaco che si possono avvertire in situazioni di grande ansia (ricordate il vostro ultimo esame, o quello del diploma o della patente, e i disagi fisici ad esso collegati?), anche i disturbi alla pelle possono essere conseguenze derivanti da situazioni di particolare stress.
Ma come si cura l’orticaria da stress?
In buona evidenza, l’orticaria può essere curata o alleviata attraverso antistaminici. In realtà, se l’orticaria e gli altri disturbi concomitanti sono provocati dallo stress, è possibile cercare di correre ai ripari attraverso un’apposita strategia utile per rimuovere le condizioni dello stress o della tensione. Cercate quindi di trovare il giusto modo per rilassarvi, sia esso un esercizio di meditazione, un massaggio, l’agopuntura, la consulenza di uno psicologo, lo yoga, l’ipnosi o quant’altro.
Alcuni consigliano inoltre delle sostanze naturali. Le piante più efficaci sono:
Ad ogni modo, al di là di farmaci o altre sostanze che potete ingerire o applicare sulla vostra pelle per alleviare i fastidi, ci piacerebbe concentrare questa ultima parte dell’approfondimento sulla possibilità di instradare il vostro organismo verso un percorso maggiormente improntato al rispetto di sé stessi.
Ritmi di vita eccessivamente frenetici, pasti consumati male e con alimenti non propriamente consigliabili sul breve e lungo termine, abuso di sostanze chimiche, fumo, alcol e tante altre determinanti, possono infatti pregiudicare la salute del nostro organismo in maniera molto più grave e duratura di quanto si possa apparentemente immaginare.
Meglio allora fermarsi un attimo, decongestionare la propria mente e programmare un vero e proprio percorso di uscita dallo stress. Indicate pertanto cosa potreste fare per ritagliarvi qualche spazio libero in più da dedicare a ciò che vi piace, e cercate di vivere la vostra vita con maggiore leggerezza e serenità.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…